Nel mese di novembre abbiamo iscritto in anagrafe un cittadino in qualità di richiedente la cittadinanza italiana iure sanguinis; l’interessato però solo ora intende presentare l’istanza con cui chiedere il riconoscimento, in quanto la documentazione era inizialmente carente di alcune rettifiche sugli atti. Con le nuove regole dettate dal decreto legge n. 36/2025 il cittadino non potrebbe ottenere il riconoscimento della cittadinanza in quanto ha solo il trisavolo nato in Italia e successivamente emigrato in Argentina. Il suo avvocato sostiene che dobbiamo procedere ugualmente all’avvio del procedimento in quanto la persona era già residente prima del 27 marzo 2025, anche se lo stesso non rientra fra le casistiche per cui possa operarsi il riconoscimento della cittadinanza in base alla nuova normativa. Si chiede come procedere …
Straniero iscritto in anagrafe prima del 27 marzo 2025 e richiesta di riconoscimento della cittadinanza presentata successivamente
Come procedere alla luce delle nuove regole dettate dal decreto legge n. 36/2025?
Leggi anche
Revisione semestrale delle liste elettorali
È sempre necessario acquisire l’estratto di nascita?
12/09/25
08/09/25
Richiesta di trascrizione di un atto di nascita del figlio nato all’estero di cittadino naturalizzato
Quali verifiche effettuare?
04/09/25
COME FARE PER … il riacquisto della cittadinanza a norma del nuovo articolo 17 della legge n. 91/1992 in caso di dichiarazione resa dinanzi al consolato italiano all’estero
In questo contributo prendiamo in esame gli adempimenti che deve svolgere l’ufficio dello stato civi…
William Damiani
01/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento