Immigrazione

Agenda europea in tema di migrazione

In 53 punti, rivolti agli Stati membri ed agli organismi comunitari, il Comitato Europeo delle Regioni ha stilato un Parere, a firma del suo presidente Markkula, sulla Agenda europea in tema di migraz…

Politiche dell’immigrazione

Sono 237.474 gli Accordi di integrazione stipulati tra lo Stato italiano e gli stranieri alla data dell’8 febbraio 2016. La quota maggiore (11,49%) spetta a Roma con 27.289 accordi stipulati, seguita…

Circolare di aggiornamento sui risultati della raccolta avviata nel 2015

Sono 23 le Prefetture che, in risposta alla circolare 5973 dell’11 novembre 2015 della Direzione centrale per le politiche dell’immigrazione e dell’asilo, hanno fornito la documentazione inerente all’…

Politiche dell’immigrazione e dell’asilo

Circolare n.589 del 5 febbraio 2016 della Direzione centrale per le politiche dell’immigrazione e dell’asilo in tema di emersione da lavoro irregolare Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale – …

Rapporto sull’accoglienza di migranti e rifugiati

Il dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione ha pubblicato il Rapporto sull’accoglienza di migranti e rifugiati in Italia. Come funziona il sistema di accoglienza in Italia? Com’è organizz…

Intervista a Mario Morcone, Capo Dipartimento immigrazione

Titolare del dipartimento Libertà civili e immigrazione, Mario Morcone è il responsabile dell’accoglienza immigrati: nel suo bunker al Viminale è un via vai continuo tra tel…

Servizi di accoglienza minori stranieri non accompagnati: le indicazioni operative per gli enti che intendono fare domanda

Il decreto del Ministro dell’interno del 27 aprile 2015 fissa le modalità per gli enti locali che intendono fare domanda Gli enti locali potranno presentare domanda di contributo per attivare se…

La popolazione straniera residente nei comuni italiani [scheda n. 45]

L’immigrazione è un fenomeno enorme e complesso, capace di cambiare il volto di una società e provocare notevoli implicazioni economiche, sociali, culturali, di ordine pubblico. Si è verificato nel no…

Prestazioni assistenziali anche per chi non ha la carta di soggiorno

La Corte Costituzionale con sentenza n. 22/2015 ha ritenuto illegittimo l’art. 80, comma 19, l. 388/2000 nella parte in cui subordina al requisito della titolarità della carta di sog…

La procedura per verificare on line lo stato della domanda di cittadinanza

Gli stranieri che hanno presentato domanda di cittadinanza italiana possono consultare in tempo reale lo stato di avanzamento della propria pratica. Si tratta di un servizio, attivo dal 5 luglio 2010,…