Convenzioni matrimoniali atipiche e regimi patrimoniali atipici
Convenzioni e regimi patrimoniali atipici: le nuove prospettive delineate dallo Studio n. 04-2025/C del Consiglio Nazionale del Notariato
La pubblicità della comunione convenzionale
Pubblichiamo lo Studio n. 82-2024/C del Consiglio Nazionale del Notariato: Analisi delle forme di pubblicità delle convenzioni di comunione tra annotazione a margine dell’atto di matrimonio e trascriz…
Matrimoni con cittadini bielorussi in Italia: il nuovo nulla osta dal 1° luglio 2025
La Circolare DAIT n. 69/2025 chiarisce che il documento rilasciato dall’Ambasciata di Belarus sostituisce il certificato di stato libero ed è valido ai sensi dell’art. 116 c.c.
Pubblicazioni di matrimonio da parte di cittadina italiana divorziata prima della naturalizzazione
Occorre trascrivere il matrimonio e il divorzio?
Matrimonio dinanzi all’autorità locale all’estero. Devono essere effettuate le pubblicazioni di matrimonio?
È necessario il nulla osta per il nubendo straniero?
Celebrazione dei matrimoni fuori orario ed incentivi per il personale: il parere della Corte dei Conti
Focus sulla deliberazione della Corte dei conti (Sez. regionale di controllo della Puglia), 7 febbraio 2025, n. 16
Delega al vicesindaco per la celebrazione dei matrimoni. È necessaria?
Il vicesindaco può procedere alla celebrazione dei matrimoni oppure è necessaria un’apposita delega da parte del sindaco?
La comunione convenzionale
Pubblichiamo lo Studio del Consiglio Nazionale del Notariato n. 115-2023/C su evoluzione e prospettive