Statistica e leva
Comuni: istruzioni IFEL per georeferenziare i civici e rispettare le scadenze
L’IFEL fornisce indicazioni ai Comuni per aggiornare correttamente i numeri civici in ANNCSU, rispettare le scadenze e completare l’invio dei dati per non perdere il finanziamento
Funzione statistica associata: il nuovo vademecum ISTAT per i Comuni italiani
Il documento realizzato nell’ambito della collaborazione tra Progetto Italiae e ISTAT offre ai Comuni una guida pratica per favorire la condivisione delle competenze, migliorare i servizi e governare …
Servizio Civile Universale: pubblicato l’elenco dei candidati a delegato
Voto online dal 2 all’11 dicembre 2025, dopo la campagna elettorale prevista dal 6 al 28 novembre
ISTAT e autonomie locali insieme per la qualità dei dati: rinnovato il Protocollo d’intesa
Il nuovo Protocollo conferma l’impegno congiunto di ISTAT, Regioni, Province autonome, Anci e Upi per una statistica ufficiale di qualità a servizio delle comunità locali
Cittadini non UE in Italia 2024: lavoro in crescita, calano famiglia e studio
I nuovi dati ISTAT mostrano flussi in diminuzione, crescita dei permessi per lavoro e trend regionali dei cittadini non comunitari.
Aggiornamento delle Aree Funzionali Urbane (FUA): la nuova geografia delle città e dei Comuni italiani secondo l’ISTAT
L’aggiornamento ISTAT 2021 ridefinisce città, Greater City e Aree Funzionali Urbane (FUA), fornendo strumenti aggiornati per pianificazione urbana, mobilità e analisi territoriale
Natalità in calo, nel 2024 meno di 370mila nati in Italia
Il calo delle nascite in Italia tocca un nuovo minimo storico: effetti su welfare e mercato del lavoro
Povertà in Italia 2024: 5,7 milioni di persone ancora a rischio
I dati ISTAT evidenziano stabilità complessiva, ma le famiglie numerose, i giovani e le regioni del Mezzogiorno restano le più colpite
Italia, cresce il numero dei single: oltre un terzo delle famiglie è composto da una sola persona
Secondo i dati ISTAT 2024, diminuiscono le famiglie numerose, aumentano i nuclei monoparentali e il tasso di matrimoni è tra i più bassi in Europa
ANPR integrato con ANNCSU: cosa cambia per i Comuni
Scopri come l’integrazione tra ANPR e ANNCSU cambia le registrazioni anagrafiche nei Comuni. Raccomandazioni operative e vantaggi dell’allineamento degli archivi per migliorare affidabilità e interope…