Un ragazzo di origine senegalese, naturalizzato italiano nel 2021, presenta in data 21/08/2025 la richiesta di trascrizione dell’atto di nascita (tradotto e legalizzato) del figlio nato nel 2022 in Senegal. Si chiede di chi sia la competenza (del Comune o del Consolato) considerando che il bambino non è sul territorio italiano e che la madre indicata nell’atto non è la moglie del dichiarante e non vi è allegata alcuna dichiarazione in cui la stessa esprime la volontà con atto pubblico di riconoscere il figlio.
Richiesta di trascrizione di un atto di nascita del figlio nato all’estero di cittadino naturalizzato
Quali verifiche effettuare?
Leggi anche
Consultazione diretta dei registri e degli atti dello stato civile
Accesso riservato agli ufficiali di stato civile: limiti e divieti per i soggetti esterni
17/10/25
Cancellare il cittadino straniero in caso di decesso all’estero
Quale documentazione è necessaria per procedere alla cancellazione della persona dall’anagrafe?
14/10/25
Il Comune può rilasciare il certificato storico di cittadinanza per gli iscritti AIRE?
Il rilascio di tale certificazione è di competenza del Comune di iscrizione AIRE o del consolato?
10/10/25
Cassazione: il cognome del genitore che riconosce per secondo si aggiunge solo se nell’interesse del minore
La Cassazione civile (Sez. I), ordinanza n. 23905 del 26 agosto 2025, chiarisce che l’attribuzione d…
06/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento