Accesso civico

Le Amministrazioni Pubbliche non sono obbligate a elaborare o creare dati non già disponibili per uso privato o professionale

La sentenza del TAR Lombardia-Brescia, (Sez. I), 24 marzo 2025, n. 243, riscontra l’abuso del diritto di accesso civico generalizzato

Accesso civico generalizzato: ANAC conferma il diritto per chiunque senza motivazione

Con il parere del 9 luglio 2025, l’Autorità Anticorruzione ribadisce che l’accesso agli atti amministrativi è garantito a tutti i cittadini, senza obbligo di interesse diretto né di spiegazione delle …

Legittimo il diniego di accesso civico agli atti prodromici

Il Consiglio di Stato attraverso la sentenza n. 10434/2024 ha confermato il diniego all’accesso civico generalizzato per atti prodromici della PA

Spese per visure e accesso civico: il nuovo parere ministeriale

Il parere del Ministero dell’Interno dell’11 dicembre 2024 chiarisce come gli enti locali possano regolamentare gli oneri legati all’accesso civico generalizzato, disciplinando costi di ricerca e visu…

Accesso civico generalizzato e obbligo di estrazione di dati non immediatamente disponibili ma ricavabili senza operazioni complesse

Il T.A.R. Veneto, (Sez. III), attraverso la sentenza n. 2548 del 29 ottobre 2024 chiarisce i limiti dell’Amministrazione nell’elaborazione dei dati: obbligatoria l’estrazione di informazioni già prese…

Diritto di accesso civico – Legittimazione – Limitazioni – Non sussistono – Precisazione dei motivi della richiesta – Non è necessaria

L’esercizio del diritto di accesso civico “non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente” (art. 5 del d.lgs. n. 33/2013) e non è necessaria la specificaz…