Una cittadina comunitaria vive nel nucleo familiare del “suocero”. Nell’ottobre 2024 quest’ultimo segnala il suo abbandono dichiarando che la stessa si è trasferita in Svizzera. In seguito alla segnalazione abbiamo avviato il procedimento di cancellazione per irreperibilità inviando la comunicazione con racc. A/R. Nel mese di novembre la cittadina presenta all’ufficio protocollo una dichiarazione di cambio abitazione presso la casa dei genitori. Il verbale dell’accertamento eseguito a dicembre riporta un esito negativo (ripetuti passaggi, dove i genitori dicono che la figlia è in Svizzera). Abbiamo inviato la comunicazione ex art. 10-bis legge 241/90 con racc. A/R e non abbiamo ricevuto entro i termini previsti nessuna osservazione. Si chiede se sia corretto annullare il cambio di abitazione e ripristinare la posizione anagrafica precedente nella famiglia del suocero. In caso positivo, si chiede da quando decorre il termine di un anno per la cancellazione per irreperibilità.
Pratica di irreperibilità in corso e la dichiarazione di cambio di residenza si conclude negativamente. Come procedere?
Da quando decorre il termine di un anno per la cancellazione per irreperibilità?
Leggi anche
Richiesta di trascrizione di un atto di nascita del figlio nato all’estero di cittadino naturalizzato
Quali verifiche effettuare?
04/09/25
SD Channel: Il nuovo articolo 11 della legge anagrafica e le sanzioni amministrative
Nuovo incontro on line con l’esperto incluso nel tuo abbonamento: Mercoledì 10 settembre 2025. ISCRI…
02/09/25
29/08/25
27/08/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento