È pervenuta, tramite il sistema ANPR, una richiesta di residenza da parte di un ragazzo in una famiglia già esistente. Nella dichiarazione di residenza il richiedente dichiara espressamente che “Non sussistono rapporti di coniugio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi con i componenti della famiglia già residente” anche se si è a conoscenza che lo stesso è legato sentimentalmente con la figlia dell’intestatario della scheda anagrafica. Si chiede se in questo caso è corretto inserire il richiedente in un nucleo familiare separato anche se coabitante nello stesso appartamento.
Persone coabitanti senza aver dichiarato il vincolo affettivo. È possibile formare due famiglie distinte?
E’ corretto inserire il richiedente in un nucleo familiare separato anche se coabitante nello stesso appartamento?
Leggi anche
Decreto Ministero della Giustizia 24 luglio 2025 n. 128: nuove regole per strutture residenziali, accoglienza e residenza anagrafica dei detenuti
Le strutture residenziali per detenuti diventano anche domicilio anagrafico: il decreto definisce re…
17/09/25
L’annullamento della mutazione di residenza e la notifica del provvedimento
L’annullamento della mutazione anagrafica: effetti ex tunc e obbligo di notifica del provvedimento …
William Damiani
15/09/25
La registrazione dell’incontro con l’esperto: Il nuovo articolo 11 della legge anagrafica e le sanzioni amministrative
a cura di William Damiani
15/09/25
Revisione semestrale delle liste elettorali
È sempre necessario acquisire l’estratto di nascita?
12/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento