Dipendenti pubblici

Permessi studio solo se lavoro e lezione coincidono

La Cassazione: i dipendenti pubblici iscritti a università telematiche hanno diritto ai permessi solo se provano di aver seguito lezioni in orario di lavoro

Da Irpef e tassa piatta fino a 650 euro in busta

L’iter della Legge di Bilancio, tra aliquota, Irpef e l’atteso fondo per il CCNL Funzioni Locali

Dipendenti PA, sul tavolo della manovra il taglio dei tempi di pagamento del TFR

In cantiere prestiti all’INPS per accelerare i versamenti almeno della prima rata

PArliamo: la newsletter e il podcast di settembre del Dipartimento della Funzione pubblica

Strumenti innovativi di semplificazione, formazione, eventi e assunzioni, sono questi i temi al centro del nuovo numero di settembre di PArliamo

Segretari comunali, chance di restare oltre i 67 anni

Può un segretario comunale fruire dell’istituto del trattenimento in servizio (Legge di Bilancio 2025) oltre l’età pensionabile di 67 anni? Se sì, a quali condizioni?

Dirigenti statali e infermieri, via libera ai contratti 2022/24

Pubblico impiego: aumenti medi da 558 euro per i vertici delle PA (Funzioni Centrali) e da 172 euro nella sanità

ARAN, chiarimenti sulle retribuzioni EQ: part-time, assenze e incarichi in più enti

Per i funzionari a tempo pieno con incarichi contemporanei in due amministrazioni, il compenso è commisurato al livello di responsabilità e non al monte ore svolto

Enti locali, Zangrillo: “Fino a 150 milioni agli stipendi”

Le cifre relative alla consistenza possibile del «fondo di perequazione» proposto per aiutare Comuni e Province in difficoltà

ARAN: premi di produttività più alti con i fondi risparmiati dalle indennità e contrattazione integrativa

Il recente parere ARAN apre alla possibilità per le Amministrazioni di destinare i risparmi alle risorse per la produttività, ampliando gli spazi di contrattazione integrativa