PArliamo: la newsletter e il podcast di settembre del Dipartimento della Funzione pubblica

Strumenti innovativi di semplificazione, formazione, eventi e assunzioni, sono questi i temi al centro del nuovo numero di settembre di PArliamo

Segretari comunali, chance di restare oltre i 67 anni

Può un segretario comunale fruire dell’istituto del trattenimento in servizio (Legge di Bilancio 2025) oltre l’età pensionabile di 67 anni? Se sì, a quali condizioni?

Nella PA cresce la formazione

Il 56% dei dipendenti è laureato. L’età media è diminuita, ma nelle funzioni centrali il 4,9% è over 64

Rinnovo CCNL Funzioni Locali 2022-2024: tavolo avviato per dirigenti e segretari comunali

ARAN fissa gli aumenti a 429 euro mensili, i sindacati chiedono la revisione delle fasce professionali. Prossimo tavolo il 28 ottobre

Permessi per assistere i familiari: regole, tempi e modalità di utilizzo

Parere ARAN 2 settembre 2025 n. 35270 sulla fruizione dei permessi orari previsti dalla legge 104/1992

Programma Valore PA INPS (bando 2025): corsi gratuiti per le Pubbliche Amministrazioni

I percorsi formativi 2026 proposti dal Dipartimento di Scienze Aziendali (DiSA) dell’Università di Bologna in collaborazione con Maggioli

Continua lo stallo sul Contratto

Ancora una fumata nera all’Aran sul Ccnl delle Funzioni locali. Nuovo incontro il 14 ottobre

Dirigenti statali e infermieri, via libera ai contratti 2022/24

Pubblico impiego: aumenti medi da 558 euro per i vertici delle PA (Funzioni Centrali) e da 172 euro nella sanità

ARAN, chiarimenti sulle retribuzioni EQ: part-time, assenze e incarichi in più enti

Per i funzionari a tempo pieno con incarichi contemporanei in due amministrazioni, il compenso è commisurato al livello di responsabilità e non al monte ore svolto