PArliamo: la newsletter e il podcast di giugno del Dipartimento della Funzione pubblica

Lavoro pubblico, formazione, digitalizzazione e intelligenza artificiale, sono questi i temi al centro del nuovo numero di giugno di PArliamo

3 Luglio 2025
Modifica zoom
100%

Sono disponibili online il podcast e il numero di giugno di PArliamo, la newsletter realizzata dal Dipartimento della Funzione pubblica in collaborazione con FormezPA e indirizzata a tutti i dipendenti della Pubblica Amministrazione.

I contenuti del numero di giugno

L’edizione di giugno si apre con l’approfondimento sul rinnovo del CCNL Sanità 2022-2024. L’accordo, firmato dopo 16 mesi di contrattazioni, riguarda 581mila dipendenti, compresi i ricercatori sanitari, tra infermieri, tecnici, amministrativi e altre professioni sanitarie non mediche, e rappresenta un risultato significativo per la valorizzazione del personale e il rafforzamento del sistema sanitario pubblico.

Spazio anche alla formazione, con l’inaugurazione dell’ottavo polo formativo della SNA a Genova. Obiettivo: supportare la formazione e gli aggiornamenti professionali e tecnologici per consentire di raggiungere gli obiettivi di modernità e qualità che anche il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sollecita.

Tra i temi di questo numero anche su “FAST – Fornire Affiancamento e Supporto per la Transizione digitale e amministrativa dei piccoli Comuni”, il progetto che a meno di tre anni dall’avvio, inizia a restituire numeri significativi, realizzando un primo bilancio che testimonia l’impegno concreto delle amministrazioni locali: 285 i Comuni selezionati, con 244 assessment digitali effettuati e 270 piani di lavoro approvati. Nel frattempo, nel corso di questi anni sono stati già realizzati 242 microprogetti e organizzati 18 webinar, che hanno coinvolto 215 Comuni in momenti di confronto e formazione sulla transizione digitale.

In questa edizione anche il nuovo corso dell’offerta formativa di Syllabus dal titolo “Il funzionamento dell’Intelligenza Artificiale e le opportunità e gli strumenti per la PA”, i dati del censimento permanente delle auto di servizio della PA 2025, il concorso per il reclutamento di 161 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’area dei funzionari (profilo giuridico-amministrativo-contabile) dei ruoli del Ministero dell’istruzione e del merito, e tanto altro ancora.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento