News
Non vi è fumus d’illegittimità costituzionale nell’imprescrittibilità (per il figlio) dell’azione di dichiarazione giudiziale di filiazione.
Il tribunale di Varese, Sez. 1^, con ordinanza del 29/4/2011, ha ritenuto manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale della norma di cui all’art. 270 CC, recante la rego…
Lavoro alle dipendenze di P.A. la limitazione, in ragione della cittadinanza, costituirebbe discriminazione.
La Sez. Lavoro del tribunale di Milano, con sentenza del 21/4/2011, ha ritenuto che debba ritenersi discriminatoria, ex art. 43 del D.Lgs. 25/7/1998, n. 286, la previsione di una limitazione all’acces…
Fei, prorogata al 10 giugno la scadenza dell’avviso regionale per la formazione linguistica
La scadenza dell’avviso riguardante la realizzazione di ‘Azioni di sistema a valenza regionale per l’erogazione di percorsi di formazione linguistica ed educazione civica’, è stata …
Fei, on line il bando per valutare le politiche di integrazione
L’elaborazione di un modello di valutazione delle politiche di integrazione è l’oggetto di un bando di gara con procedura aperta che è stato pubblicato nell’ambito della prog…
Rassegna di giurisprudenza
Consiglio di Stato sez. V 2/5/2011 n. 2588Potere di autotutela in materia elettorale TAR Lazio Latina sez. I 29/4/2011 n. 389Diritto di accesso dei consiglieri comunali Tar Lazio, Roma, 15 marzo 201…
Elezioni comunali ed ammissione delle liste: la C.E.Circ. può mutare idea, anche dopo l’approvazione del contrassegno?
Il Consiglio di Stato, Sez. V^, sent. n. 2588 del 2/5/2011 ha affermato ammissibile il provvedimento di ricusazione di una lista in via di autotutela rispetto all’approvazione del contrassegno interve…
Diritto di accesso agli atti dei comuni da parte dei consiglieri comunali. Senza condizioni.
Si segnala l’ennesima pronuncia attorno alla portata del diritto d’accesso agli atti da parte dei consiglieri comunali (ma anche provinciali per gli atti di quest’ultima).Questa volta, è il T.A…
I cittadini dell’UE che non abbiano mai esercitato il loro diritto di libera circolazione non possono invocare la cittadinanza dell’Unione per regolarizzare il soggiorno del loro coniuge proveniente da un paese terzo
Comunicato stampa della Corte di Giustizia 5 maggio 2011, n.43/11I cittadini dell’UE che non abbiano mai esercitato il loro diritto di libera circolazione non possono invocare la cittadinanza de…