Minori Stranieri Non Accompagnati: pubblicato il Rapporto semestrale

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali presenta l’analisi aggiornata su presenze, ingressi e uscite dei MSNA in Italia, con focus su norme, giurisprudenza e testimonianze dirette

19 Agosto 2025
Modifica zoom
100%

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Rapporto di approfondimento semestrale dedicato ai Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), con dati aggiornati al 30 giugno 2025.
Il documento, redatto sulla base delle informazioni raccolte dal SIM – Sistema Informativo nazionale dei Minori non accompagnati, offre un quadro analitico e aggiornato della presenza di questi minori in Italia, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 33 del d.lgs. n. 286/1998 (Testo Unico sull’Immigrazione), dall’art. 19, comma 5, del d.lgs. n. 142/2015 e dagli artt. 2 e 5 del d.p.c.m. n. 535/1999.
Questi riferimenti normativi fissano l’obbligo di monitoraggio e rendicontazione ufficiale sulla presenza e sull’accoglienza dei MSNA.

Contenuti e finalità del Rapporto

Il Rapporto non si limita a fornire un aggiornamento statistico, ma propone:
Analisi normative e giurisprudenziali: vengono illustrate le principali novità legislative e le più recenti pronunce giudiziarie, sia a livello nazionale sia internazionale, che incidono sulle procedure di accoglienza e tutela dei minori.
Approfondimenti sulle caratteristiche della popolazione MSNA: profilo anagrafico, paesi di provenienza, tipologie di ingresso in Italia, percorsi di accoglienza.
Esame dei procedimenti amministrativi: dalle procedure di identificazione e tutela fino ai percorsi di integrazione e, se del caso, di rimpatrio assistito.
Il documento è arricchito con il contributo di altre Amministrazioni competenti e di organismi internazionali attivi nel settore, favorendo così una visione integrata e multidisciplinare.

Le voci dei protagonisti

Un elemento di particolare interesse è rappresentato dalle testimonianze dirette di giovani con background migratorio, giunti in Italia senza familiari e inseriti nei percorsi di accoglienza.
Attraverso il racconto delle loro esperienze, il Rapporto aiuta a comprendere la dimensione umana che si cela dietro i numeri e le procedure: storie di “viaggi” complessi, di accoglienza e di costruzione di un futuro autonomo.

Strumenti di consultazione e trasparenza dei dati

Dal giugno 2023 è attiva una dashboard interattiva sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, disponibile in italiano e inglese.
Questa piattaforma consente la consultazione mensile dei dati su:
presenze complessive di MSNA in Italia;
nuovi ingressi;
uscite dal sistema di accoglienza.
La pubblicazione del Rapporto semestrale con dati al 30 giugno 2025 sarà seguita dall’ultima edizione semestrale (dati al 31 dicembre 2025).
Dal 2026 la periodicità sarà annuale, grazie alla possibilità di consultare gli aggiornamenti direttamente sulla dashboard.

Riferimenti normativi principali

Per agevolare la lettura, si riportano i riferimenti essenziali:
Art. 33, d.lgs. n. 286/1998 (T.U. Immigrazione): prevede la raccolta e la gestione centralizzata delle informazioni sui minori stranieri non accompagnati.
Art. 19, comma 5, d.lgs. n. 142/2015: disciplina le misure di accoglienza specifiche per i minori, garantendo protezione e tutela.
Articoli 2 e 5, d.p.c.m. n. 535/1999: definiscono l’organizzazione del sistema informativo e i flussi di comunicazione tra le autorità competenti.

Ti consigliamo:

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Stranieri e comunitari

La gestione dei cittadini stranieri e comunitari costituisce da sempre uno degli aspetti più delicati dell’attività dell’ufficio anagrafe, in considerazione delle complessità derivanti da un quadro giuridico molto articolato ed in costante evoluzione. Le normali procedure anagrafiche devono necessariamente confrontarsi con la disciplina nazionale in materia di immigrazione per i cittadini di paesi terzi e con la normativa di matrice comunitaria per la libera circolazione e il soggiorno dei cittadini dell’Unione Europea. L’obiettivo dell’opera è quello di mettere a disposizione degli operatori uno strumento pratico, di facile consultazione, che riesca a delineare in modo chiaro ed esaustivo le corrette procedure da applicare nei singoli casi. Dopo i primi due capitoli dedicati alla ricostruzione del quadro normativo rispettivamente in materia di immigrazione dei cittadini extraUE e di libera circolazione dei cittadini comunitari, il volume illustra con un approccio prevalentemente pratico le diverse attività che l’ufficiale d’anagrafe è chiamato a porre in essere relativamente alle iscrizioni, mutazioni e cancellazioni anagrafiche, ponendo in risalto la diversa incidenza nel procedimento amministrativo delle condizioni di regolarità e di legalità del soggiorno. Il volume analizza inoltre le specificità dei richiedenti protezione internazionale e dei cittadini del Regno Unito dopo la Brexit. Un intero capitolo è dedicato alla complessa tematica dell’attestazione di soggiorno permanente dei cittadini comunitari. Da ultimo è affrontata la recentissima questione della protezione temporanea accordata ai profughi ucraini in fuga dal conflitto bellico. L’opera è corredata da tutta la modulistica necessaria per agevolare il lavoro degli operatori, quest’ultima disponibile anche in versione compilabile. William Damiani Funzionario comunale, esperto in materia di Anagrafe e Diritto Amministrativo.

 

William Damiani | Maggioli Editore 2022

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento