Con la circolare n. 69 del 29 luglio 2025, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali (DAIT) ha diffuso agli uffici comunali le informazioni trasmesse dall’Ambasciata della Repubblica di Belarus, tramite nota verbale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’Ambasciata ha comunicato che, a seguito dell’entrata in vigore della legge n. 26-3 dell’8 luglio 2024, recante modifiche al “Codice delle leggi sul matrimonio e sulla famiglia”, è stato sospeso definitivamente il rilascio dei certificati di stato libero ai cittadini bielorussi che intendono contrarre matrimonio all’estero.
Introduzione del nuovo documento
A decorrere dal 1° luglio 2025, l’Autorità diplomatica della Repubblica di Belarus in Italia rilascia un documento, di cui è stato trasmesso il modello in allegato alla circolare, attestante l’assenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio. Tale documento è emesso in luogo della certificazione precedentemente rilasciata e soddisfa i requisiti sostanziali che qualificano il nulla osta previsto dal nostro ordinamento. Ne consegue che può ritenersi accertata, con il rilascio di detto documento, l’assenza di ostacoli alla celebrazione del matrimonio.
Istruzioni agli uffici comunali
Il Ministero invita le autorità competenti a portare a conoscenza dei sindaci quanto comunicato, al fine di fornire le conseguenti istruzioni agli uffici dello stato civile. In particolare, la circolare chiarisce l’accoglibilità del nulla osta rilasciato dall’Autorità diplomatica bielorussa nell’esercizio dei compiti in materia di pubblicazioni di matrimonio.
Ti consigliamo:

Atti e sentenze di italiani all’estero e di stranieri in Italia
Il volume si rivolge principalmente agli ufficiali di stato civile, esamina dettagliatamente gli aspetti operativi, suggerisce procedure da seguire e adempimenti da svolgere, propone soluzioni a quesiti e casi pratici. Nonostante la grande complessità della materia, si intende fornire un supporto operativo che consenta di svolgere il proprio lavoro con l’elevata professionalità richiesta negli uffici demografici, diventata ormai una costante irrinunciabile. Il criterio adottato nella redazione del testo è stato quello di seguire i titoli e capi della legge 218/1995, approfondendo maggiormente quelli che hanno particolare rilevanza per i compiti dell’ufficiale di stato civile: per ogni capitolo, dopo una breve introduzione e spiegazione della normativa, viene presentata una casistica, molto ampia e dettagliata, che puntualmente si presenterà in ogni ufficio. Vengono esaminati e approfonditi più di 100 casi pratici. Un intero capitolo è dedicato ai Regolamenti UE che sono entrati stabilmente nelle procedure degli ufficiali di stato civile e diventeranno sempre più importanti per favorire la libera circolazione dei cittadini. Si affrontano in modo dettagliato tutte le problematiche legate alla trascrizione degli atti di stato civile provenienti dall’estero, tenendo conto anche della giurisprudenza sia di merito che delle alte Corti, con particolare attenzione alle pronunce della Corte di Cassazione a SS.UU. in materia di ordine pubblico, maternità surrogata, tutela del minore. L’opera costituisce un valido aiuto per l’ufficiale di stato civile che dispone così di un testo nel quale può trovare la soluzione ad ogni caso, sia attraverso l’approfondimento degli aspetti giuridici specifici che con cenni di procedura ed adempimenti pratici.Renzo CalvigioniGià responsabile Servizi Demografici, esperto e docente Anusca, Direttore della Rivista “I Servizi Demografici”.
Renzo Calvigioni | Maggioli Editore 2024
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento