ISTAT e autonomie locali insieme per la qualità dei dati: rinnovato il Protocollo d’intesa

Il nuovo Protocollo conferma l’impegno congiunto di ISTAT, Regioni, Province autonome, Anci e Upi per una statistica ufficiale di qualità a servizio delle comunità locali

6 Novembre 2025
Modifica zoom
100%

L’ISTAT, le Regioni e le Province autonome, l’ANCI e l’UPI hanno rinnovato il Protocollo d’intesa volto a rafforzare la collaborazione istituzionale per lo sviluppo della qualità e della coerenza del sistema informativo statistico nazionale.
Il nuovo accordo, approvato dalla Conferenza Unificata (atto n. 107/CU del 30 luglio 2025) e valido per cinque anni, consolida la cooperazione tra i diversi livelli di governo nel segno della sussidiarietà, del coordinamento nazionale e della valorizzazione delle specificità territoriali.

L’intesa si inserisce nel percorso avviato nel 2020, con l’obiettivo di potenziare la capacità del sistema statistico pubblico di rispondere in modo efficace alle esigenze di cittadini e territori, promuovendo una produzione statistica omogenea, integrata e analisi territoriali di qualità.

Reti territoriali e progetti condivisi per un sistema informativo integrato

Cuore del Protocollo è la rete territoriale tra l’ISTAT e gli uffici di statistica di Regioni, Province e Comuni, chiamata a collaborare nello sviluppo di progetti condivisi basati su tecnologie innovative, interoperabilità dei dati e diffusione delle buone pratiche.
Tra le priorità di intervento figurano:
– la costruzione di una rete locale efficiente;
– il rafforzamento dell’interoperabilità dei sistemi informativi;
– il supporto tecnico-statistico al Sistema statistico nazionale (Sistan);
– la standardizzazione dei metodi e degli strumenti;
– la promozione di una cultura statistica diffusa a sostegno della programmazione e delle politiche pubbliche.
L’attuazione dell’accordo sarà coordinata da una Cabina di regia nazionale, con funzioni di indirizzo e monitoraggio delle iniziative realizzate dai Tavoli territoriali, organizzati a livello regionale o interregionale, per favorire rappresentatività e coerenza operativa.
Le attività saranno definite attraverso programmi di lavoro annuali o pluriennali, condivisi e monitorati con il contributo di Enti locali, Camere di commercio, università e altri soggetti del territorio.

Verso un sistema statistico pubblico più integrato e trasparente

Il Protocollo conferma la volontà comune di consolidare il Sistema statistico nazionale (Sistan) come infrastruttura strategica per la conoscenza, la trasparenza e la buona governance del Paese, in linea con le trasformazioni istituzionali e tecnologiche che interessano gli enti territoriali e la pubblica amministrazione.
Sono inoltre previste azioni di comunicazione per valorizzare i risultati e le esperienze maturate, promuovendo la diffusione delle buone pratiche e il riconoscimento del valore delle reti territoriali.
Con questo rinnovo, le istituzioni firmatarie ribadiscono l’importanza di una collaborazione stabile e strutturata tra centro e territori per garantire informazioni statistiche di qualità, indispensabili per la programmazione, la valutazione e la trasparenza delle politiche pubbliche.

VOLUME

Agenda dei Servizi Demografici 2026

L’Agenda di riferimento per l’operatività degli uffici demografici: 800 pagine aggiornate e organizzate per lavorare più velocemente, con diario iniziale a colori (prime 88 pagine) per pianificare scadenze e attività. Presentazione in apertura a cura del Presidente ANUSCA, Renzo Calvigioni, a conferma dell’autorevolezza dello strumento.  Tutto in un unico volume: norme, prassi, procedure, schede operative e massimario per le principali aree (Stato civile, Cittadinanza, Anagrafe/ANPR, AIRE, Stranieri, CIE, Elettorale, Procedimento amministrativo, Privacy, Imposta di bollo, ecc.).  Aggiornata alle novità 2024–2025: include gli atti più recenti su ANSC e ANPR, cittadinanza (novità 2025), documenti d’identità/CIE (fino all’autunno 2025), materia elettorale e molto altro, così da lavorare con riferimenti sempre allineati.  Diario operativo a colori (88 pp.) all’inizio del volume per programmare l’anno e tenere sotto controllo scadenze e priorità. Schede e procedure “pronte all’uso” per ridurre errori e tempi di ricerca: dalla costituzione dell’unione civile alle iscrizioni anagrafiche, dalle revisioni liste elettorali alle pratiche su documenti d’identità.  Sezione online allegata con normativa completa e prassi: accesso tramite link indicato nell’ultima pagina dell’Agenda, per avere il quadro normativo sempre aggiornato.  Autorevolezza ANUSCA: l’introduzione del Presidente sottolinea missione e centralità della formazione continua a supporto degli operatori.  Assicurati la tua copia dell’edizione 2026: acquista ora e lavora tutto l’anno con riferimenti certi, aggiornati e facilmente consultabili.  

 

Romano Minardi, Liliana Palmieri | Maggioli Editore 2025

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento