Un cittadino brasiliano si presenta allo sportello per richiedere iscrizione in anagrafe esibendo oltre al passaporto la copia della ricevuta postale relativa all’invio del plico alla questura per il rilascio di un permesso di soggiorno. Il padre del suddetto cittadino che è stato riconosciuto cittadino italiano iure sanguinis da circa 2 anni e iscritto all’AIRE di altro Comune, presenta anche lui istanza di residenza. Per poter procedere all’iscrizione in anagrafe del cittadino brasiliano è sufficiente la ricevuta della richiesta del permesso di soggiorno presentata alla questura competente oppure è necessario attendere il rilascio del titolo?
Iscrizione anagrafica del figlio maggiorenne di un cittadino riconosciuto italiano iure sanguinis
Come procedere alla luce del d.l. 36/2025?
Leggi anche
Esecuzione dello sfratto e conseguente irreperibilità dell’interessato
È possibile procedere alla cancellazione anagrafica senza attendere un anno?
18/09/25
Decreto Ministero della Giustizia 24 luglio 2025 n. 128: nuove regole per strutture residenziali, accoglienza e residenza anagrafica dei detenuti
Le strutture residenziali per detenuti diventano anche domicilio anagrafico: il decreto definisce re…
17/09/25
L’annullamento della mutazione di residenza e la notifica del provvedimento
L’annullamento della mutazione anagrafica: effetti ex tunc e obbligo di notifica del provvedimento …
William Damiani
15/09/25
La registrazione dell’incontro con l’esperto: Il nuovo articolo 11 della legge anagrafica e le sanzioni amministrative
a cura di William Damiani
15/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento