Si pone la questione del rilascio della carta d’identità elettronica valida per l’espatrio ad un minore italiano affidato alla madre. Nel dispositivo della sentenza si legge: “affida il figlio minore in VIA SUPER ESCLUSIVA O RAFFORZATA alla madre (affido esclusivo cui consegue di per sé la possibilità della madre di chiedere e percepire per intero l’assegno unico e universale), la quale potrà assumere da sola anche le decisioni di maggiore interesse per il figlio, con collocazione del minore presso di lei” e ” la madre comunicherà al padre le principali notizie relative al figlio, ex art. 473 bis 50 c.p.c.”. La domanda è la seguente: in caso di affidamento SUPER ESCLUSIVO serve oppure no il consenso dell’altro genitore per il rilascio della CIE? Nella sentenza non è previsto espressamente che la madre possa richiedere la CIE valida per l’espatrio per il minore senza il consenso dell’altro genitore.
In caso di affido super esclusivo si può procedere al rilascio della CIE valida per l’espatrio con il solo assenso del genitore affidatario?
In caso di affidamento super esclusivo serve oppure no il consenso dell’altro genitore per il rilascio della CIE?
Leggi anche
Matrimonio cattolico di cittadini stranieri non residenti
Come procedere?
28/10/25
Il Consolato italiano invia atto di nascita e accertamento di cittadinanza italiana (domanda presentata prima del 27 marzo 2025)
L’accertamento deve essere trascritto?
24/10/25
Considerazioni sul termine del 3 agosto 2026 per la validità delle carte d’identità cartacee
Come gestire gli ultimi rilasci eccezionali delle carte d’identità cartacee e prepararsi alla scaden…
William Damiani
22/10/25
Il funzionario comunale può autenticare la firma sulla delega per l’incasso di rimborsi fiscali intestati a deceduti?
E sull’autorizzazione al rilascio del passaporto del minore?
20/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento