Funzione statistica associata: il nuovo vademecum ISTAT per i Comuni italiani

Il documento realizzato nell’ambito della collaborazione tra Progetto Italiae e ISTAT offre ai Comuni una guida pratica per favorire la condivisione delle competenze, migliorare i servizi e governare i territori

13 Novembre 2025
Modifica zoom
100%

ISTAT e Progetto Italiae hanno pubblicato online il vademecum La gestione della funzione statistica in forma associata, uno strumento operativo pensato per supportare le amministrazioni locali nella valorizzazione della funzione statistica. Il documento è frutto di un protocollo d’intesa siglato nel 2024 tra l’Istituto nazionale di statistica e il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’obiettivo è fornire ai Comuni linee guida concrete per favorire la condivisione delle competenze, migliorare i servizi e rafforzare la governance territoriale basata sui dati.
La pubblicazione risponde a un’esigenza concreta: nei piccoli Comuni, che rappresentano circa il 70% del totale in Italia, la funzione statistica è spesso debole o limitata a obblighi formali, con impatto sulla capacità di assumere decisioni strategiche. Il vademecum si propone come un supporto operativo per colmare questa lacuna, fornendo indicazioni pratiche per organizzare uffici statistici in forma associata, migliorando così l’efficacia e la sostenibilità dell’azione pubblica.

Gestione associata: strumenti concreti per efficienza e qualità

Il documento evidenzia i numerosi vantaggi della gestione associata. La condivisione di risorse umane e competenze consente di rafforzare la specializzazione del personale e di garantire la presenza di figure professionali dedicate in grado di interagire stabilmente con il Sistema Statistico Nazionale (Sistan). La gestione associata facilita inoltre la governance su area vasta, integrandosi con pianificazione territoriale e controllo di gestione, orientando politiche locali e investimenti pubblici.
Un aspetto di rilevanza pratica riguarda il coordinamento nella gestione dei censimenti e delle indagini ISTAT: l’approccio associato consente di standardizzare processi di raccolta e analisi dei dati, riducendo duplicazioni, ottimizzando tempi e costi e migliorando la qualità delle informazioni disponibili. Inoltre, le Unioni di Comuni che adottano questo modello possono accedere a finanziamenti dedicati del Ministero dell’Interno, aumentando la sostenibilità economica delle attività statistiche.
Esempi concreti di successo citati nel Vademecum includono l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, della Garfagnana, dei Comuni Olimpici Via Lattea e dell’Unione Reno Galliera, modelli replicabili in altri territori.

VOLUME

Agenda dei Servizi Demografici 2026

L’Agenda di riferimento per l’operatività degli uffici demografici: 800 pagine aggiornate e organizzate per lavorare più velocemente, con diario iniziale a colori (prime 88 pagine) per pianificare scadenze e attività. Presentazione in apertura a cura del Presidente ANUSCA, Renzo Calvigioni, a conferma dell’autorevolezza dello strumento.  Tutto in un unico volume: norme, prassi, procedure, schede operative e massimario per le principali aree (Stato civile, Cittadinanza, Anagrafe/ANPR, AIRE, Stranieri, CIE, Elettorale, Procedimento amministrativo, Privacy, Imposta di bollo, ecc.).  Aggiornata alle novità 2024–2025: include gli atti più recenti su ANSC e ANPR, cittadinanza (novità 2025), documenti d’identità/CIE (fino all’autunno 2025), materia elettorale e molto altro, così da lavorare con riferimenti sempre allineati.  Diario operativo a colori (88 pp.) all’inizio del volume per programmare l’anno e tenere sotto controllo scadenze e priorità. Schede e procedure “pronte all’uso” per ridurre errori e tempi di ricerca: dalla costituzione dell’unione civile alle iscrizioni anagrafiche, dalle revisioni liste elettorali alle pratiche su documenti d’identità.  Sezione online allegata con normativa completa e prassi: accesso tramite link indicato nell’ultima pagina dell’Agenda, per avere il quadro normativo sempre aggiornato.  Autorevolezza ANUSCA: l’introduzione del Presidente sottolinea missione e centralità della formazione continua a supporto degli operatori.  Assicurati la tua copia dell’edizione 2026: acquista ora e lavora tutto l’anno con riferimenti certi, aggiornati e facilmente consultabili.  

 

Romano Minardi, Liliana Palmieri | Maggioli Editore 2025

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento