In base alle recenti novità introdotte con la legge n. 74/2025, si pone il seguente quesito: come si interpreta la lettera d) del nuovo articolo 3-bis della legge n. 91/1992 per cui “d) un genitore o adottante è stato residente in Italia per almeno due anni continuativi successivamente all’acquisto della cittadinanza italiana e prima della data di nascita o di adozione del figlio”? In particolare si chiede se un genitore nato in Italia e trasferitosi all’estero in età giovanile (oltre due anni di residenza in Italia) può trasmettere la cittadinanza italiana al figlio nato all’estero anche se nel frattempo si è naturalizzato nello Stato estero e alla nascita del figlio non aveva più la cittadinanza italiana, avendola riacquistata quando il figlio era ormai maggiorenne?
Figlio nato all’estero da genitore che ha riacquistato la cittadinanza italiana
Come si interpretano le nuove norme introdotte con il decreto legge n. 36/2025?
Leggi anche
Cittadinanza ai figli nati all’estero: le nuove regole operative per i Comuni dopo la legge 74/2025
La circolare del Ministero dell’Interno del 24 luglio 2025, n. 36356 fornisce alcuni chiarimenti sul…
William Damiani
28/07/25
Pubblicazioni di matrimonio da parte di cittadina italiana divorziata prima della naturalizzazione
Occorre trascrivere il matrimonio e il divorzio?
25/07/25
Perdita della cittadinanza italiana del minore dopo la naturalizzazione del genitore: la Cassazione valuta l’intervento delle Sezioni Unite (art. 12, c. 2, l. 555/1912)
Cassazione civile (Sez. I), ordinanze interlocutorie nn. 20122 e 20129, del 18 luglio 2025
23/07/25
Figli minori di cittadini a cui è stata riconosciuta la cittadinanza con ordinanza del Tribunale
Come procedere?
22/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento