Enti locali
Categorie di approfondimento
Approvato al Senato il ddl semplificazioni: ecco le novità chiave
Cosa cambia con il Ddl Semplificazioni: procedimenti più semplici e digitale
L’Accrual stoppa gli accantonamenti
Lo stop agli accantonamenti prudenziali potrebbe alleggerire la disciplina degli autovincoli. Con l’Accrual la prassi (molto diffusa) di creare dei fondi in mancanza di un reale rischio di bilancio ri…
Manovra, stop parziale e progressivo all’aumento dell’età pensionabile
Accordo nel vertice di maggioranza, proroga selettiva per i bonus casa al 50%. Giorgetti: «Impensabile» una sanatoria «infinita e per tutti»
Farmacie, scuole e PA: primo ok all’omnibus delle semplificazioni
Oggi alla Camera il Ddl: in farmacia test, vaccini e scelta del medico. Acquisizione automatica dei titoli per l’iscrizione degli studenti
Rottamazione, in manovra calendario breve per le minicartelle
Prossimo vertice tra Meloni e Giorgetti: sul tavolo Irpef, rottamazione e pensioni
Legge di Bilancio 2026 leggera (16 miliardi): spinta zero per il Pil dell’anno prossimo
Conti pubblici: nessun effetto aggiuntivo delle misure sulla crescita del 2026, che resta allo 0,7%
357 semplificazioni normative nella PA: tutti gli interventi con i fondi del PNRR
Zangrillo: ecco la mappa delle regole facili
Verso la Manovra: oggi il piano dei conti con il deficit già al 3%
In Consiglio dei ministri il Documento programmatico di finanza pubblica con le cifre per la Legge di Bilancio 2026
Debiti dei Comuni in default, dal Tribunale di Roma decreto ingiuntivo a Palazzo Chigi
L’obbligo non riguarda solo i Comuni, ma anche le loro partecipate, e il quadro potrebbe estendersi alle Regioni che abbiano per esempio fatto cessare i consorzi di bonifica invece di fonderli
IRPEF giù fino a 50mila euro, per le cartelle tre miliardi
I tecnici sono ancora chini sulle calcolatrici , mentre i politici di Governo e maggioranza animano telefonate e incontri per trovare gli accordi dietro ai botta e risposta in pubblico