L’appuntamento elettorale del 23-24 novembre ha coinvolto circa 11,5 milioni di elettori in Campania, Puglia e Veneto, con l’obiettivo di eleggere i nuovi Presidenti regionali e i relativi Consigli.
I risultati consegnano una sostanziale continuità: in Campania e Puglia vince il centrosinistra, in Veneto il centrodestra: rispettivamente Roberto Fico in Campania, Antonio Decaro in Puglia e Alberto Stefani in Veneto.
Il bilancio attuale nazionale si attesta a: 12 presidenti di Regione del centrodestra, 6 del centrosinistra e 1 autonomista.
Risultati principali
- In Veneto, la Lega risulta primo partito nel centrodestra, con Stefani che ottiene circa il 64,4% dei voti, contro il circa 28,8% del candidato del centrosinistra.
- In Puglia, Decaro ottiene circa il 64% dei consensi, lasciando al candidato del centrodestra una quota intorno al 35%.
- In Campania, Fico si impone con una percentuale superiore al 60%, largamente davanti allo sfidante di centrodestra.
Affluenza: un allarme per la partecipazione
Il dato forse più significativo dal punto di vista operativo e demografico riguarda l’astensionismo:
– Puglia: 41,83% di affluenza, contro il 56,43% del 2020.
– Veneto: 44,64% di affluenza, contro il 61,16% del 2020.
– Campania: 44,06% di affluenza, contro il 55,52% del 2020.
La partecipazione al voto è scesa di oltre 10 punti in ciascuna regione rispetto alla tornata precedente. I dati di Eligendo mostrano chiaramente il calo complessivo dell’affluenza in Italia: se alle elezioni del 2020 aveva raggiunto il 57,50%, nel 2025 si è fermata al 43,64%.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento