Tali variazioni sono registrate in appositi elenchi, pubblicati con cadenza semestrale a metà e a fine anno. Ulteriori aggiornamenti possono essere pubblicati in periodi diversi da quelli previsti, con riferimento all’anno in corso, per garantire la tempestiva divulgazione dei codici statistici delle unità territoriali interessate a variazione.
Codici statistici delle unità amministrative territoriali
Aggiornamento al 30 giugno 2021
Leggi anche
Povertà in Italia 2024: 5,7 milioni di persone ancora a rischio
I dati ISTAT evidenziano stabilità complessiva, ma le famiglie numerose, i giovani e le regioni del …
20/10/25
Italia, cresce il numero dei single: oltre un terzo delle famiglie è composto da una sola persona
Secondo i dati ISTAT 2024, diminuiscono le famiglie numerose, aumentano i nuclei monoparentali e il …
14/10/25
Retribuzioni reali in crescita ma -9% sul 2021. Famiglie: spesa stabile, un terzo limita il cibo
Nel 2024 le retribuzioni sono aumentate del 3,1%, ma la PA soffre del solito immobilismo: solo un +0…
08/10/25
Numero civico e residenza: cosa cambia per immobili con accesso in Comune confinante
ISTAT chiarisce come assegnare numero civico e residenza per edifici con unico accesso in Comune lim…
08/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento