Riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis

Cittadinanza: la circolare del Ministero dell’Interno n. 17680/2025 chiarisce le novità del decreto legge n. 36/2025

Chiarimenti ministeriali sulle nuove regole per il riconoscimento della cittadinanza e istruzioni operative per Prefetture e Comuni

Cittadinanza italiana e servizi a cittadini e imprese italiani all’estero

Il Consiglio dei ministri nella riunione (n. 121) del 28 marzo ha approvato un pacchetto di regole che rendono più stringenti i criteri per il riconoscimento della cittadinanza per diritto di sangue

Nuove regole per il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e iscrizione anagrafica

Le novità introdotte dalla circolare del Ministero dell’Interno n. 77/2024 sul riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e i nuovi orientamenti giurisprudenziali della Corte di Cassazi…

Iscrizione anagrafica richiedente iure sanguinis

Come deve essere calcolato il periodo di 90 gg sui 180 gg previsti dall’articolo 6 del regolamento UE 2016/399?

La Corte di Cassazione ridefinisce i criteri per il riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis

Un provvedimento storico Il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis ha subito un cambiamento significativo con il recente intervento della Corte di Cassazione. Con l’ordinanza n. 45…

Falsificazione di atti nella procedura per il riconoscimento della cittadinanza italiana

Negli ultimi anni, l’incremento delle richieste di riconoscimento della cittadinanza italiana da parte dei discendenti di emigranti italiani, specialmente provenienti dai Paesi sudamericani, è stato s…