CIE
Categorie di approfondimento
Carta d’identità elettronica bilingue
Con una nota del 1° giugno il Ministero dell’Interno annuncia l’attivazione a Bolzano della carta d’identità elettronica (CIE) bilingue, che nei prossimi giorni verrà estesa agli altri 115 comuni dell…
Identificazione ai servizi online attraverso la CIE
Con una nota del 6 aprile il Ministero dell’Interno informa che è stata rilasciata insieme all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato la nuova modalità di identificazione ai servizi online attravers…
Carte d’identità: prorogata la validità al 31 agosto 2020
Il Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per i Servizi Demografici, ha emanato la circolare n. 5 del 26 marzo 2020, con cui illustra i contenuti del D.L. n. 18/2020 per quanto concerne la proroga…
Modalità tecniche di emissione della carta di identità elettronica: impugnazione da parte dell’operatore economico
Il Consiglio di stato con la sentenza n. 1957 del 19 marzo 2020 ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da un operatore economico contro le nuove modalità tecniche di emissione della carta di …
Carte di identità elettroniche (Cie): riversamento dei corrispettivi
Con una nota del 18 marzo il Ministero dell’Interno avvisa che è on line il nuovo “Portale pagamenti CIE”, realizzato per semplificare l’invio, da parte dei Comuni, dei resoconti trimestrali relativi …
Le principali problematiche relative al rilascio della carta d’identità con validità per l’espatrio
Estratto dell’articolo di William Damiani, Le principali problematiche relative al rilascio della carta d’identità con validità per l’espatrio, pubblicato sulla rivista I Servizi Demografici n. 3/202…
CIE per i servizi on line dell’Inps
L’Inps ha pubblicato il Messaggio n. 227 del 22 gennaio 2020, con cui informa che da tale data la Carta d’identità elettronica consente l’accesso ai servizi online dell’Istituto, fornendo le relative …
L’attività di sportello: la carta d’identità agli stranieri
La carta di identità si rilascia alle persone residenti o dimoranti nel Comune (purché iscritte in anagrafe). Il Testo Unico sulle leggi di pubblica sicurezza non fa alcuna distinzione tra italiani e …
L’attività di sportello: il rilascio della carta d’identità
L’art. 1 D.P.R. n. 445/2000 lett. c) definisce documento di riconoscimento “ogni documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblic…
CIE: rilascio da parte degli Uffici consolari per i cittadini italiani residenti all’estero
Successivamente al completamento della fase di sperimentazione di emissione della CIE presso le sedi consolari di Vienna, Nizza e Atene, saranno attivate in modo progressivo le restanti 53 sedi consol…