Il 29 luglio è stata siglata l’Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Area Funzioni Centrali, inerente al periodo 2022/2024. Il contratto interessa 6.160 dirigenti e professionisti dei Ministeri, degli Enti pubblici non economici, delle agenzie fiscali, i medici del Ministero della Salute, i professionisti dell’Enac e degli Enti pubblici non economici.
>> CONSULTA IL COMUNICATO DELL’ARAN
>> LEGGI LA NOTIZIA SUL SITO DEL DIPARTIMENTO PER LA FUNZIONE PUBBLICA
Aumenti e arretrati
Il contratto prevede un aumento medio lordo mensile di 558 euro per tredici mensilità a decorrere dal 1° gennaio 2024 (che si traduce in: 980 euro per la prima fascia dirigenziale e 545 euro per la seconda). Sono previsti inoltre arretrati medi attestati su un valore di circa 9.400 euro fino a ottobre 2025.
Altre novità siglate
Oltre agli aumenti, il CCNL prevede ulteriori elementi:
- Rivisitazione delle materie di confronto e contrattazione integrativa al fine di rendere più efficace il livello di partecipazione e di collaborazione tra Amministrazione e Organizzazioni sindacali;
- Rafforzamento del principio del diritto all’incarico per tutti i dirigenti e professionisti;
- Introduzione di norme sull’age management, che pongono particolare attenzione alle differenze generazionali del personale; l’obiettivo è una cooperazione in senso più ampio: valorizzare chi ha maggiore esperienza, attraverso il “mentoring” nei confronti dei più giovani, e in contemporanea attivare un “reverse mentoring” verso i più anziani, per esempio, sulle competenze digitali);
- Rinnovare l’attenzione alla formazione del personale, con specifiche risorse già stanziate dal Governo e con un particolare focus sull’utilizzo dei sistemi di Intelligenza Artificiale e i Large Language Models.
Le parole di Zangrillo
“Desidero esprimere soddisfazione per il metodo di lavoro adottato: il contratto è stato sottoscritto da tutte le organizzazioni sindacali, compresa la Uil che ha sciolto la riserva positivamente, con la sola eccezione della CGIL. È un segnale di maturità e responsabilità che rafforza il dialogo istituzionale” interviene il Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, “Stiamo costruendo una Pubblica amministrazione più moderna, competente e motivata. I contratti sono uno strumento fondamentale per riconoscere e incentivare il valore delle persone che ogni giorno garantiscono il funzionamento dello Stato”.
PER APPROFONDIRE:
>> Leggi la rassegna stampa “L’intervista al Ministro Paolo Zangrillo”
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento