Il 12 novembre il Ministero dell’Interno ha pubblicato una Raccolta di pareri di recente pubblicazione in materia di autonomie locali.
Riportiamo, di seguito, il sommario dei pareri pubblicati:
1. Incompatibilità di consigliere comunale, presidente di un’associazione sportiva dilettantistica che, a titolo gratuito, utilizza la palestra di una scuola secondaria di primo grado sita nel comune – art. 63, comma 1, n. 2) del d.lgs. n. 267/2000.
2. Incompatibilità di consigliere comunale collaboratore di un’impresa familiare (art. 230-bis cod. civ.) ex art. 63 comma 1 n. 2) del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.
3. Incompatibilità del consigliere comunale ex art. 63, comma primo, n. 2) del d.lgs. n. 267/2000.
4. Incompatibilità ex art. 63, comma 1, n. 4), d.lgs. 267/2000, quando vi è un giudizio pendente tra il comune e un consigliere comunale.
5. Incompatibilità di consigliere comunale ex art. 63, comma 1, n. 2) e n. 4) del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.
6. Incompatibilità del consigliere comunale ai sensi dell’art. 63, comma 1, n. 6) del d.lgs. n. 267/2000.
7. Incompatibilità ex art. 65 d.lgs. 267/2000 – ipotesi di cumulo della carica di consigliere comunale con quella di assessore di altro comune.
8. Diritto al rimborso degli oneri previdenziali e assistenziali da parte degli amministratori locali non dipendenti – art. 86, comma 2, del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000.
9. Versamento oneri previdenziali per gli amministratori che rivestono la qualifica di lavoratori parasubordinati – art. 86, comma 2, del d. lgs. n. 267/2000.
10. Rimborso delle spese legali agli amministratori locali ai sensi dell’art. 86, comma 5, d.lgs. 267/2000.
11. Surroga di consigliere comunale dimissionario – art. 45 del d.lgs. n. 267/2000.
12. Funzioni esercitabili dal vicesindaco durante la sostituzione del sindaco ai sensi dell’art. 53, comma 2, del d.lgs. n. 267/2000, allorché il primo cittadino, raggiunto dalla misura cautelare degli arresti domiciliari, sia sospeso dalla carica ai sensi dell’art. 11, comma 2, del d.lgs. n. 235/2012.
13. Indennità di fine mandato in favore dell’ex vicesindaco reggente, successivamente eletto sindaco – D.M. 119/2000.
14. Dimissioni del consigliere comunale tramite PEC e compatibilità con la previsione di cui all’art. 38 del d.lgs. n. 267/2000.
15. Limiti all’esercizio dell’attività professionale da parte di un amministratore di un ente locale che ricopra in giunta la carica di assessore – art. 78 del d.lgs. n. 267/2000.
16. Termine per la redazione della relazione di fine mandato di cui all’art. 4 del d.lgs. n. 149/2011.
17. Conferimento di incarichi di responsabilità di uffici e/o servizi ad assessori nei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.
Agenda dei Servizi Demografici 2026
L’Agenda di riferimento per l’operatività degli uffici demografici: 800 pagine aggiornate e organizzate per lavorare più velocemente, con diario iniziale a colori (prime 88 pagine) per pianificare scadenze e attività. Presentazione in apertura a cura del Presidente ANUSCA, Renzo Calvigioni, a conferma dell’autorevolezza dello strumento. Tutto in un unico volume: norme, prassi, procedure, schede operative e massimario per le principali aree (Stato civile, Cittadinanza, Anagrafe/ANPR, AIRE, Stranieri, CIE, Elettorale, Procedimento amministrativo, Privacy, Imposta di bollo, ecc.). Aggiornata alle novità 2024–2025: include gli atti più recenti su ANSC e ANPR, cittadinanza (novità 2025), documenti d’identità/CIE (fino all’autunno 2025), materia elettorale e molto altro, così da lavorare con riferimenti sempre allineati. Diario operativo a colori (88 pp.) all’inizio del volume per programmare l’anno e tenere sotto controllo scadenze e priorità. Schede e procedure “pronte all’uso” per ridurre errori e tempi di ricerca: dalla costituzione dell’unione civile alle iscrizioni anagrafiche, dalle revisioni liste elettorali alle pratiche su documenti d’identità. Sezione online allegata con normativa completa e prassi: accesso tramite link indicato nell’ultima pagina dell’Agenda, per avere il quadro normativo sempre aggiornato. Autorevolezza ANUSCA: l’introduzione del Presidente sottolinea missione e centralità della formazione continua a supporto degli operatori. Assicurati la tua copia dell’edizione 2026: acquista ora e lavora tutto l’anno con riferimenti certi, aggiornati e facilmente consultabili.
Romano Minardi, Liliana Palmieri | Maggioli Editore 2025
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento