Bologna si prepara ad accogliere la 42esima Assemblea annuale dell’ANCI che avrà come sede il complesso di BolognaFiere dal 12 al 14 novembre. Ad aprire le danze a sindaci, amministratori e imprese che collaborano con la PA da tutta Italia, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’assemblea sarà un momento di confronto per affrontare le sfide più urgenti che incombono sui territori e sulle Amministrazioni locali.
Indice
Programma, ospiti e argomenti: di cosa si parlerà?
L’agenda dell’Assemblea è densa di temi nevralgici, che toccano direttamente l’operatività quotidiana delle Amministrazioni e il contesto socio-economico. Dopo una prima introduzione che vedrà i saluti presidenziali seguiti da quelli istituzionali del sindaco di Bologna Matteo Lepore, del presidente della Regione Emilia Romagna Michele de Pascale, del presidente del consiglio nazionale ANCI Marco Fioravanti e del presidente ANCI Emilia Romagna Ranieri, un focus primario sarà sulle infrastrutture: si discuterà di come potenziare le connessioni urbane ed extra-urbane. Si parlerà di energia e transizione per definire un nuovo piano energetico che coinvolga attivamente tutti i Comuni, dai più piccoli alle metropoli. L’innovazione sarà analizzata anche sotto il profilo etico e amministrativo, con un’attenzione speciale a trasparenza e buona amministrazione, grazie anche all’intervento del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo.
Si affronteranno anche questioni sociali di impellente necessità come il diritto all’abitare e il dovere di rigenerazione urbana, temi cruciali che vedranno anche la partecipazione del Presidente UPI, Pasquale Gandolfi. La sicurezza urbana, con l’intervento del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, e le politiche di welfare, salute e istruzione, discusse dalla Ministra del Lavoro Marina Calderone, completano un quadro di dibattiti multidisciplinari. In un momento storico segnato da tensioni, verrà anche posto l’accento sul ruolo dei sindaci come “costruttori di pace”, con la consegna dell’Urban Award.
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, interverrà sull’impiego efficace dei fondi PNRR nelle Amministrazioni comunali, un passaggio cruciale per sbloccare investimenti e modernizzare l’apparato pubblico. La sostenibilità sarà invece affrontata insieme al Ministro degli Esteri Antonio Tajani.
Il nuovo “Rinascimento Digitale”: cittadini e imprese al centro nel rapporto con le PA
All’assemblea ANCI parteciperemo anche noi, Maggioli Editore, in qualità di Main Partner, ci troverete al nostro stand sito nel Padiglione 15 M20 dove vi mostreremo le soluzioni e i servizi che il Gruppo mette a disposizione dei Comuni su tutto il territorio nazionale: competenze commerciali, i diversi materiali a supporto e la consolidata esperienza pluriennale radicata nelle varie Regioni.
Discuteremo insieme del lavoro nella Pubblica Amministrazione, di come semplificarlo, regolarlo e controllarlo. È un nuovo Rinascimento quello che si va delineando e che ridisegna i rapporti tra cittadini, imprese e istituzioni: un “Rinascimento Digitale” fatto di dati, piattaforme, innovazione tecnologica che plasmano in maniera radicale il rapporto con le Pubbliche Amministrazioni, mettendo il cittadino al centro e adottando modelli organizzativi e strumenti a garanzia di efficienza, trasparenza e inclusione. Nelle parole del nostro CEO Paolo Maggioli, tratteremo di come: «Prepararsi a un vero e proprio salto culturale, verso percorsi stabili di innovazione post PNRR. Il Gruppo Maggioli è partner della PA per creare comunità evolute». Non siamo soli, ad accompagnarci anche due società partecipate del Gruppo:
APKAPPA (Padiglione 20, nr. 111 – 130) che supporta gli Enti locali nella digitalizzazione dei servizi, con soluzioni per Smart Cities & IoT e integrazione di AI (con cui abbiamo lanciato CITYBIT: sistema smart di monitoraggio della qualità dell’aria outdoor e indoor);
Libram (Padiglione 20, nr. 14) offre soluzioni integrate per la gestione patrimoniale, contabile e inventariale degli Enti Pubblici.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento