È online api.gov.it, il nuovo catalogo pubblico istituzionale della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND). Il portale, completamente rinnovato nel nome, nella grafica e nelle funzionalità, si inserisce nel percorso avviato dal Dipartimento per la trasformazione digitale per rafforzare l’interoperabilità tra amministrazioni. L’obiettivo è duplice: da un lato rendere più semplice l’esplorazione delle API disponibili sulla Piattaforma; dall’altro diffondere la conoscenza dell’interoperabilità come elemento strategico della trasformazione digitale del Paese.
Il lavoro di riprogettazione, curato da PagoPA S.p.A. insieme al Dipartimento, ha tenuto conto dei feedback raccolti dagli enti e delle ricerche UX condotte con referenti tecnici e amministrativi. Il risultato è un’interfaccia più chiara e accessibile anche agli utenti non tecnici, pensata per facilitare la comprensione dei dati disponibili, dei soggetti erogatori e delle possibili applicazioni per la creazione di valore pubblico.
Indice
Ricerca avanzata, filtri tematici ed esempi pratici: le novità principali del portale
Tra gli elementi di maggiore rilievo del nuovo catalogo vi è il potenziamento della ricerca per parole chiave, ora più efficace, accompagnata da un sistema di filtri avanzati che comprende anche la categoria di fruitore. Una novità concepita per aiutare gli enti a individuare rapidamente le integrazioni più utili alle proprie esigenze operative.
Arricchita anche la dimensione divulgativa del portale. La sezione dedicata agli esempi pratici di interoperabilità raccoglie casi concreti che mostrano come diverse amministrazioni stiano già utilizzando le API della PDND per semplificare processi interni, ridurre la burocrazia e migliorare l’erogazione dei servizi. Si tratta di contenuti destinati a essere aggiornati periodicamente.
Accanto a questa, la sezione “Cos’è l’interoperabilità” offre una descrizione chiara dell’ecosistema digitale che ruota attorno alla PDND, illustrando le connessioni con l’interoperabilità semantica, con il portale dei dati aperti e con altre iniziative strategiche nazionali e internazionali. Con questa operazione, il Dipartimento e PagoPA puntano a rafforzare trasparenza, fruibilità e collaborazione tra enti pubblici, fornitori IT e cittadini.
PDND e principio del “once only”: un’infrastruttura per semplificare lo scambio dati nella PA
La PDND è l’infrastruttura tecnologica che abilita l’interoperabilità tra sistemi informativi pubblici e privati, garantendo lo scambio sicuro e standardizzato di dati attraverso API conformi alle regole tecniche e alla normativa sulla protezione dei dati personali. L’interoperabilità è intesa come la capacità di sistemi e applicazioni di dialogare tra loro, condividere dati e utilizzare funzionalità comuni a prescindere da vincoli tecnologici o di fornitore.
In questo quadro, la Piattaforma consente di attuare il principio del “once only”: cittadini e imprese forniscono i propri dati una sola volta alla Pubblica Amministrazione, mentre gli enti – tramite la PDND – si scambiano le informazioni necessarie a erogare servizi più semplici, rapidi e integrati.
LEGGI ANCHE:
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento