Digitalizzazione

ANPR e registri di stato civile: adeguamenti tecnico-operativi

Il Ministero dell’Interno, Direzione centrale per i servizi demografici ha emanato la circolare del 15 giugno 2023, n. 78 con cui fornisce istruzioni in merito agli adeguamenti tecnico-operativi della…

Spid: verifica configurazione sui siti della PA

L’Agenzia per l’Italia Digitale con una nota del 5 giugno presenta il nuovo tool messo a disposizione per la validazione delle installazioni OpenID Connect (OIDC) sui siti internet della Pubblica Ammi…

SD Podcast – L’accesso dei Comuni all’ANPR per il tramite della PDND

In questo episodio del podcast dei Servizi Demografici, il nostro esperto Alessandro Francioni fa il punto sulla recente Circolare del Dip. affari interni e territoriali 31 maggio 2023, n. 73 con la q…

Anpr amplia l’offerta degli e-services destinati ai comuni

In particolare, anche gli uffici comunali diversi da quello anagrafico – già collegato con l’Anagrafe nazionale – potranno accedere, attraverso la Piattaforma digitale nazionale dati (Pdnd), alle info…

L’accesso degli uffici comunali ad ANPR: il Ministero detta le linee guida

Il Ministero dell’interno con la circolare n. 73 del 31 maggio 2023 ha fornito le linee guida per l’accesso dei comuni ai dati dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) attraverso la …

Accesso ai dati dell’ANPR

Per avere accesso ai dati dell’ANPR sono previste due modalità: attraverso il sistema degli Accordi di fruizione o attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND). Accedere tramite gli Accord…

Stato civile digitale: sperimentazione in corso

Il Dipartimento per la trasformazione digitale ha illustrato sul proprio sito l’avvio della sperimentazione del nuovo stato civile digitale, iniziata a marzo e tuttora in corso. Un’estensione dei serv…

CDM vara nuovo pacchetto di semplificazioni

Il Consiglio dei ministri (Cdm n. 34), delegato ad adottare entro il 31 agosto 2024 decreti legislativi di semplificazione, razionalizzazione e digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, ha app…

Come avverrà la registrazione degli atti in ANSC?

La norma di riferimento è l’art. 6 del d.m. 18 ottobre 2022, che prevede “Modalità per l’iscrizione, la trascrizione e l’annotazione degli atti dello stato civile nell’ANSC”: l’ufficiale dello stato c…

Circolarità dei dati anagrafici

Nella Gazzetta Ufficiale del 18 aprile n. 91 è stato pubblicato il D.M. 3 marzo 2023, recante le modalità di attribuzione, da parte dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente, di un codice id…