Amministrazione digitale
AgID pubblica l’aggiornamento 2026 del Piano Triennale per l’Informatica nella PA
Più strumenti per le Amministrazioni: rafforzata la gestione documentale e ampliate le sezioni dedicate a IT-Wallet e intelligenza artificiale
Il buongoverno è la sfida per il futuro dell’AI
Osservatorio Impresa e Diritti: l’assetto scelto dall’Italia distingue tra le funzioni di indirizzo politico strategico e quelle di regolazione e d’ordine
Notai, ecco le nuove regole per accedere ai certificati ANPR
Il decreto ministeriale 27 agosto 2025 (G.U. n. 239 del 14 ottobre 2025) disciplina l’accesso dei notai ai certificati ANPR con limiti e sicurezza
SPID: convenzioni rinnovate fino al 2027
Prorogate fino al 2027 le convenzioni tra AgID e Identity Provider per SPID: una misura strategica per garantire continuità e accompagnare la transizione verso l’identità digitale unica
ANPR integrato con ANNCSU: cosa cambia per i Comuni
Scopri come l’integrazione tra ANPR e ANNCSU cambia le registrazioni anagrafiche nei Comuni. Raccomandazioni operative e vantaggi dell’allineamento degli archivi per migliorare affidabilità e interope…
AI, datori di lavoro all’appello
Dal 10 ottobre è operativo il nuovo adempimento informativo, nel settore pubblico e privato
Italia Semplice: il nuovo portale della PA per semplificazione e digitalizzazione dei servizi
Il Ministero per la PA lancia “Italia Semplice”, la piattaforma che raccoglie le procedure semplificate per cittadini, imprese e professionisti
ANPR, accessi abusivi e rischio data breach
La circolare DAIT n. 74 del 30 settembre 2025 del Ministero dell’Interno richiama i Comuni alle misure di sicurezza ANPR e agli obblighi di segnalazione dei tentativi di accesso abusivo
Dall’anagrafe alle tasse, l’AI è realtà nel 70% dei paesi Ocse
Il rapporto Governing with Artificial Intelligence mappa 200 casi in 11 funzioni governative
La Legge Italiana sull’IA: tra ambizioni umanistiche e deleghe in bianco
L’Italia approva la prima legge nazionale sull’intelligenza artificiale (Legge 23 settembre 2025, n. 132), ponendosi in una posizione di avanguardia ma aprendo al contempo un complesso dialogo con il …