Il Consolato italiano all’estero invia l’atto di nascita da trascrivere al quale allega un accertamento relativo al riconoscimento della cittadinanza nel quale vieni indicato che, a seguito di domanda del cittadino pervenuta prima del 27 marzo 2025, essendo in possesso dei requisiti, è stata riconosciuta la cittadinanza italiana. Il Consolato conclude con la richiesta di trascrizione dell’accertamento e relativa annotazione sull’atto di nascita. Si deve procedere alla trascrizione dell’accertamento nei registri di cittadinanza anche se privo di indicazioni temporali (data accertamento e data decorrenza cittadinanza) con relativa annotazione sull’atto di nascita oppure si trascrive solo l’atto di nascita citando nella premessa la presenza di questo accertamento?
Il Consolato italiano invia atto di nascita e accertamento di cittadinanza italiana (domanda presentata prima del 27 marzo 2025)
L’accertamento deve essere trascritto?
Leggi anche
Cambio di cognome: il Consiglio di Stato valorizza il diritto all’identità personale e annulla il diniego prefettizio
Il Consiglio di Stato (Sez. III), con la sentenza 5 giugno 2025, n. 4900 ha affermato che la discrez…
23/10/25
Convenzioni matrimoniali atipiche e regimi patrimoniali atipici
Convenzioni e regimi patrimoniali atipici: le nuove prospettive delineate dallo Studio n. 04-2025/C …
22/10/25
Il funzionario comunale può autenticare la firma sulla delega per l’incasso di rimborsi fiscali intestati a deceduti?
E sull’autorizzazione al rilascio del passaporto del minore?
20/10/25
Consultazione diretta dei registri e degli atti dello stato civile
Accesso riservato agli ufficiali di stato civile: limiti e divieti per i soggetti esterni
17/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento