Elezioni regionali e comunali 2025: tutte le scadenze e adempimenti per Marche e Valle d’Aosta

La circolare DAIT n. 67/2025 fissa le date delle consultazioni elettorali di settembre e ottobre e dettaglia le istruzioni operative per la revisione straordinaria delle liste elettorali

29 Luglio 2025
Modifica zoom
100%

Con la circolare n. 67 del 25 luglio 2025, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione Centrale per i Servizi Elettorali ha formalizzato il quadro delle prossime consultazioni elettorali di interesse regionale e comunale.
In particolare:

  • Regione Marche: è stata convocata per domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025 l’elezione del Consiglio e del Presidente della Giunta regionale, come da decreto n. 59 del Presidente della Giunta regionale, datato 21 luglio 2025.
  • Regione autonoma Valle d’Aosta: con decreto n. 342 del 23 luglio 2025, il Presidente della Regione ha fissato per domenica 28 settembre 2025 l’elezione del Consiglio regionale, nonché l’elezione diretta del sindaco, del vicesindaco e del consiglio comunale di 65 comuni valdostani, con eventuale turno di ballottaggio previsto per domenica 12 ottobre 2025.

Per entrambe le regioni, la circolare dispone l’avvio della revisione dinamica straordinaria delle liste elettorali, prevista dall’art. 32 del d.P.R. 223/1967, ai fini della regolare partecipazione degli elettori alle operazioni di voto.

Obblighi e scadenze per i Comuni: la revisione delle liste elettorali

Il provvedimento richiama con chiarezza il calendario delle attività amministrative a carico dei responsabili degli uffici elettorali comunali, con indicazioni dettagliate su cancellazioni, iscrizioni, rettifiche e pubblicazioni.

    📅SCADENZE E ADEMPIMENTI ELETTORALI – ELEZIONI 28-29 SETTEMBRE 2025

    Data limiteAdempimento previstoRiferimento normativo
    Martedì 12 agosto 2025– Cancellazione degli elettori trasferiti in altro Comune.
    – Invio comunicazioni di cancellazione solo in formato .xml tra Comuni.
    Art. 32, c. 1, n. 4, d.P.R. 223/1967

    Circolare n. 43/2014 – d.m. 12/02/2014
    Giovedì 14 agosto 2025– Iscrizione degli immigrati nelle liste del nuovo Comune.
    – Cancellazioni per perdita cittadinanza o diritto elettorale (sentenze o provvedimenti giudiziari).
    – Annotazioni per cambio abitazione all’interno dello stesso Comune.
    Art. 32, c. 1, n. 1, d.P.R. 223/1967

    Art. 32, c. 1, nn. 2 e 3

    Art. 41, d.P.R. 223/1967
    Domenica 24 agosto 2025– Redazione elenco minorenni iscritti alle liste ma non aventi diritto al voto alla data della votazione.
    – Invio a commissione circondariale + pubblicazione all’albo online + deposito in segreteria.
    Art. 33, d.P.R. 223/1967


    Venerdì 29 agosto 2025– Aggiornamento liste per acquisto o riacquisto del diritto di voto (es. cessazione cause ostative).Art. 32, c. 1, n. 5 e c. 4, d.P.R. 223/1967
    Primi 5 giorni del mese successivoDeposito in segreteria dei provvedimenti di iscrizione/cancellazione + affissione di manifesto sindacale.Art. 32, c. 6, d.P.R. 223/1967
    Sabato 13 settembre 2025– Cancellazione elettori deceduti.
    – Variazioni derivanti da ripristino di posizioni anagrafiche per residenza fittizia/non veritiera.
    Art. 32, c. 1, n. 6

    Art. 5, c. 5-bis, d.l. 5/2012 convertito in l. 35/2012

    📝 NOTE OPERATIVE

    • Il lunedì 29 settembre costituisce prosecuzione della votazione per le elezioni regionali delle Marche (valido solo per questa consultazione).
    • I Comuni non interessati dalle elezioni non effettuano la revisione, salvo richiesta per trasferimenti di residenza da o verso Marche e Valle d’Aosta.
    • Ogni variazione delle liste elettorali comporta l’aggiornamento dei dati sulla tessera elettorale personale, ai sensi dell’art. 4, comma 2, d.P.R. 299/2000.

    Profili applicativi e chiarimenti operativi per gli Enti locali

    La circolare n. 67/2025 evidenzia l’importanza della coordinazione amministrativa tra Comuni, in particolare quelli non direttamente interessati dalle consultazioni, che dovranno astenersi dalla revisione straordinaria, salvo ricezione di richieste da Comuni della Valle d’Aosta o delle Marche per trasferimenti anagrafici.
    Per la Valle d’Aosta, resta fermo il vincolo previsto dall’art. 2 della l.r. 3/1993: per votare alle regionali, l’elettore deve essere residente ininterrottamente nel territorio regionale da almeno un anno alla data di pubblicazione del manifesto di convocazione.
    Infine, il Dipartimento richiama l’attenzione di prefetti, sindaci, segretari comunali, ufficiali elettorali e presidenti delle commissioni circondariali sull’importanza della scrupolosa osservanza degli adempimenti, al fine di garantire la trasparenza e la legittimità del processo elettorale.

    Ti consigliamo:

    FORMATO CARTACEO + ILIBRO

    Manuale pratico per l’ufficio elettorale

    <p>Il Manuale fornisce un ausilio maneggevole e completo per gli operatori del servizio elettorale comunale, per conoscere gli ambiti di competenza del procedimento elettorale italiano e risolvere i problemi che di volta in volta si presentano.</p> <p>L&rsquo;opera si sofferma sui diversi aspetti che vanno dall&rsquo;ordinaria tenuta delle liste elettorali alla preparazione e svolgimento delle consultazioni, passando attraverso le figure e le operazioni coinvolte in questo procedimento: ufficiali elettorali, commissioni elettorali, presidenti, segretari e scrutatori, voto dei residenti all&rsquo;estero e normativa sull&rsquo;elettorato passivo.</p> <p>Da segnalare la presenza di un&rsquo;ampia casistica di quesiti risolti, domande frequenti, citazioni giurisprudenziali e riferimenti normativi.</p> <p>La nuova edizione del volume contempla tutte le novit&agrave; introdotte dal legislatore negli ultimi anni, sia a livello costituzionale che di normazione primaria, tra le quali si segnalano le pi&ugrave; significative: limite al mandato dei sindaci (Legge n. 35/2022), digitalizzazione dei procedimenti referendari (D.L. n. 77/2021), nuovi soggetti autenticatori (D.L. n. 76/2020 e n. 77/2021), elezioni trasparenti (Legge 3/2019), esito positivo dell&rsquo;affidamento in prova ai servizi sociali e sue ricadute sulla capacit&agrave; elettorale, avvio del processo di integrazione delle liste elettorali nell&rsquo;Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (D.M. 17 ottobre 2022), diminuzione del numero dei senatori e dei deputati ed estensione del diritto di elettorato attivo ai diciottenni anche per il Senato (Legge Cost. n. 1/2021).</p> <p><strong>Con aggiornamento online con le novit&agrave; previste dal D.L. 29 gennaio 2024, n. 7&nbsp;</strong></p> <p id=”Y98KSXY”><strong>Andrea Zuccotti</strong><br />Dirigente del Comune di Milano, giurista esperto di Diritto amministrativo, si &egrave; occupato del Servizio Elettorale sin dall&rsquo;inizio della carriera nella pubblica amministrazione. Formatore in materie demografiche presso numerosi convegni e seminari, autore di diverse pubblicazioni specialistiche.</p> <p><strong>Umberto Coassin</strong><br />Gi&agrave; Responsabile dei Servizi Demografici. Esperto in materia elettorale e semplificazione dei procedimenti elettorali.</p>

     

    Andrea Zuccotti, Umberto Coassin | Maggioli Editore 2022

    Scrivi un commento

    Accedi per poter inserire un commento