Un cittadino brasiliano si presenta allo sportello per richiedere iscrizione in anagrafe esibendo oltre al passaporto la copia della ricevuta postale relativa all’invio del plico alla questura per il rilascio di un permesso di soggiorno. Il padre del suddetto cittadino che è stato riconosciuto cittadino italiano iure sanguinis da circa 2 anni e iscritto all’AIRE di altro Comune, presenta anche lui istanza di residenza. Per poter procedere all’iscrizione in anagrafe del cittadino brasiliano è sufficiente la ricevuta della richiesta del permesso di soggiorno presentata alla questura competente oppure è necessario attendere il rilascio del titolo?
Iscrizione anagrafica del figlio maggiorenne di un cittadino riconosciuto italiano iure sanguinis
Come procedere alla luce del d.l. 36/2025?
Leggi anche
L’iscrizione anagrafica dello straniero familiare di cittadino italiano: cosa cambia dopo le novità introdotte dalla legge n. 103/2023?
In questo contributo cerchiamo di analizzare i contorni della nuova disciplina valutando anche le po…
William Damiani
30/07/25
Pubblicazioni di matrimonio da parte di cittadina italiana divorziata prima della naturalizzazione
Occorre trascrivere il matrimonio e il divorzio?
25/07/25
Figli minori di cittadini a cui è stata riconosciuta la cittadinanza con ordinanza del Tribunale
Come procedere?
22/07/25
Richiesta di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis con avo naturalizzato prima del compimento dei 21 anni di età
Come procedere alla luce della legge n. 74/2025?
16/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento