È pervenuta, tramite il sistema ANPR, una richiesta di residenza da parte di un ragazzo in una famiglia già esistente. Nella dichiarazione di residenza il richiedente dichiara espressamente che “Non sussistono rapporti di coniugio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi con i componenti della famiglia già residente” anche se si è a conoscenza che lo stesso è legato sentimentalmente con la figlia dell’intestatario della scheda anagrafica. Si chiede se in questo caso è corretto inserire il richiedente in un nucleo familiare separato anche se coabitante nello stesso appartamento.
Persone coabitanti senza aver dichiarato il vincolo affettivo. È possibile formare due famiglie distinte?
E’ corretto inserire il richiedente in un nucleo familiare separato anche se coabitante nello stesso appartamento?
Leggi anche
Il funzionario comunale può autenticare la firma sulla delega per l’incasso di rimborsi fiscali intestati a deceduti?
E sull’autorizzazione al rilascio del passaporto del minore?
20/10/25
Assegno di inclusione, nuove istruzioni INPS per il rinnovo
Messaggio INPS 14 ottobre 2025, n. 3048: chiarito l’obbligo di presentarsi ai Servizi Sociali per il…
16/10/25
Cancellare il cittadino straniero in caso di decesso all’estero
Quale documentazione è necessaria per procedere alla cancellazione della persona dall’anagrafe?
14/10/25
Il Comune può rilasciare il certificato storico di cittadinanza per gli iscritti AIRE?
Il rilascio di tale certificazione è di competenza del Comune di iscrizione AIRE o del consolato?
10/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento