È pervenuta, tramite il sistema ANPR, una richiesta di residenza da parte di un ragazzo in una famiglia già esistente. Nella dichiarazione di residenza il richiedente dichiara espressamente che “Non sussistono rapporti di coniugio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi con i componenti della famiglia già residente” anche se si è a conoscenza che lo stesso è legato sentimentalmente con la figlia dell’intestatario della scheda anagrafica. Si chiede se in questo caso è corretto inserire il richiedente in un nucleo familiare separato anche se coabitante nello stesso appartamento.
Persone coabitanti senza aver dichiarato il vincolo affettivo. È possibile formare due famiglie distinte?
E’ corretto inserire il richiedente in un nucleo familiare separato anche se coabitante nello stesso appartamento?
Leggi anche
La registrazione dell’incontro con l’esperto: L’attività di revisione anagrafica in seguito al censimento permanente
a cura di Alessandro Francioni
30/04/25
Persone ospitate dall’assegnatario in un immobile di edilizia residenziale pubblica e contenzioso con l’ente gestore
Come procedere per l’iscrizione anagrafica?
23/04/25
Servizi Demografici Channel: L’attività di revisione anagrafica in seguito al censimento permanente
Nuovo incontro on line con l’esperto incluso nel tuo abbonamento: Martedì 22 aprile 2025. ISCRIVITI …
22/04/25
SD Podcast – L’occupazione abusiva di immobili nel nuovo decreto sicurezza: l’impatto sull’anagrafe
Il podcast esamina il nuovo reato di occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui…
William Damiani
17/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento