Accesso agli atti e Privacy
Categorie di approfondimento
Accesso ai documenti amministrativi – Presupposti – Interesse del richiedente – Non è sufficiente – Collegamento tra la posizione soggettiva da tutelare e il documento richiesto
Essere titolari di situazioni giuridicamente tutelate non è condizione sufficiente affinché l’interesse rivendicato possa considerarsi “diretto, concreto ed attuale”, come richiesto dall’art. 22, comm…
Accesso civico generalizzato – Finalità – Controllo “democratico” da parte dei cittadini – Diritto personale a conoscere e partecipare all’attività pubblica
Con l’accesso civico generalizzato si introduce il diritto della persona a ricercare informazioni, quale diritto che consente la partecipazione al dibattito pubblico e di conoscere i dati pubblici e l…
Istanza di accesso ai documenti amministrativi – Qualificazione dell’interesse soggettivo – Costituisce presupposto necessario per l’accoglimento
Pur prevedendo il diritto di accesso agli atti della pubblica amministrazione a chiunque vi abbia interesse, il legislatore non ha tuttavia voluto introdurre un’azione popolare volta a consentire un c…
Accesso civico generalizzato
Assume rilievo la recente sentenza del Consiglio di Stato, Sez. III, datata 2 settembre 2019, n. 6028 in tema di accesso civico generalizzato. Ancorché l’accesso civico generalizzato non implichi astr…
Telecamere sul luogo di lavoro
Il presidente dell’Autorità Garante per la Privacy, Antonello Soro, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale sul portale del Garante in relazione alla recente sentenza della Grand Chambre della Corte…
Garante privacy: la versione italiana del manuale per gli RPD pubblici
Con una scheda del 2 ottobre il Garante per la Privacy ha reso disponibile la versione italiana del Manuale per gli RPD pubblici. Il vademecum delinea e illustra con esempi pratici il ruolo e gli spec…
Interrogazione di alcuni consiglieri comunali. Diritto di accesso agli atti degli amministratori locali. Limiti
Il Servizio consulenza della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, tramite parere datato 2 agosto 2019, n. prot. 13201, ha risposto alla domanda posta da un Comune in merito all’ambito di eserci…
Responsabile Protezione Dati (RPD) all’interno degli Enti locali
Le “Linee guida sui responsabili della protezione dati” adottate in ambito comunitario il 13 dicembre 2016, ben esplicano, con interpretazione autentica, la relativa normativa comunitaria in merito al…
Accesso al protocollo dell’Ente
Nel caso esaminato, un consigliere comunale aveva impugnato il provvedimento comunale con il quale non era stata accolta la sua richiesta di rilascio delle credenziali per accesso da remoto al protoco…
Accesso civico: non può essere trasformato in una causa di intralcio al buon funzionamento della P.A.
Segnaliamo l’interessante sentenza del Consiglio di Stato, sez. VI, n. 5702/2019, nella quale il CdS fornisce utili indicazioni in merito alla portata dell’istituto dell’accesso civico. Nell’esaminare…