STATISTICA - Dinamica demografica – Anno 2022
Il comunicato dell'IstatLa dinamica demografica del 2022 continua a essere negativa: al 31 dicembre la popolazione residente è inferiore di circa 179mila unità rispetto all’inizio dell’anno, nonostante il positivo contributo del saldo migratorio con l’estero.
Il saldo naturale della popolazione è fortemente negativo. Le nascite risultano in ulteriore calo, ma con lievi segnali di recupero al Sud. I decessi restano ancora su livelli elevati, anche per effetto dell’incremento registrato nei mesi estivi a causa del caldo eccessivo.
In aumento i movimenti migratori, rispetto agli anni della pandemia, anche a causa degli effetti della crisi bellica in Ucraina.
Ti consigliamo:

Agenda dei Servizi demografici 2023 - XXVIII edizione
Strumento di lavoro quotidiano per gli operatori dei servizi demografici che comprende:
• diario giornaliero per le annotazioni lavorative;
• scadenzario degli adempimenti di anagrafe, stato civile, elettorale e leva;
• dati e notizie ANUSCA (statuto, organi associativi, corsi, indirizzi... );
• vademecum normativo suddiviso per argomenti, con tutta la normativa di utile riferimento, integrata dalla prassi ufficiale e da pratici schemi e tabelle riassuntive.
Sezioni: stato civile, adozione, cittadinanza, matrimonio e unione civile, diritto internazionale privato, ANPR, AIRE, stranieri, comunitari, documenti di identità e CIE, documentazione amministrativa e innovazione digitale, privacy, elettorale, imposta di bollo e diritti di segreteria, procedimento amministrativo e accesso agli atti.
Completa l’opera un vero e proprio “Codice dei servizi demografici”: raccolta completa e aggiornata di tutte le norme d’interesse per il settore, disponibile online per un aggiornamento costante fino al 31.12.2023.
Romano Minardi
già Responsabile Servizi Demografici.
Liliana Palmieri
Responsabile Affari Generali Risorse Umane e Servizi Demografici del Comune di Treia.
• diario giornaliero per le annotazioni lavorative;
• scadenzario degli adempimenti di anagrafe, stato civile, elettorale e leva;
• dati e notizie ANUSCA (statuto, organi associativi, corsi, indirizzi... );
• vademecum normativo suddiviso per argomenti, con tutta la normativa di utile riferimento, integrata dalla prassi ufficiale e da pratici schemi e tabelle riassuntive.
Sezioni: stato civile, adozione, cittadinanza, matrimonio e unione civile, diritto internazionale privato, ANPR, AIRE, stranieri, comunitari, documenti di identità e CIE, documentazione amministrativa e innovazione digitale, privacy, elettorale, imposta di bollo e diritti di segreteria, procedimento amministrativo e accesso agli atti.
Completa l’opera un vero e proprio “Codice dei servizi demografici”: raccolta completa e aggiornata di tutte le norme d’interesse per il settore, disponibile online per un aggiornamento costante fino al 31.12.2023.
Romano Minardi
già Responsabile Servizi Demografici.
Liliana Palmieri
Responsabile Affari Generali Risorse Umane e Servizi Demografici del Comune di Treia.
Leggi descrizione
Romano Minardi, Liliana Palmieri, 2022, Maggioli Editore
74.00 €
© RIPRODUZIONE RISERVATA