Il comune aveva trascritto l'atto di nascita del bimbo, figlio di due donne italiane sposatesi in Spagna. Il prefetto di Napoli ha annullato l'atto di nascita del bimbo con due madri nelle parti non previste dalla legge italiana. [continua a leggere]
Stato civile
Editoriale di Renzo Calvigioni pubblicato nella rivista I Servizi Demografici n. 11/2015 [continua a leggere]
A seguito della problematica sollevata da alcuni comuni circa la trascrivibilità dei certificati di nascita rilasciati dalle autorità cinesi, il Ministero ha emanato la circolare n. 18 del 16/11/2015. [continua a leggere]
La prevalenza della tutela della salute dell'individuo sulla corrispondenza fra sesso anatomico e sesso anagrafico, porta a ritenere il trattamento chirurgico non quale prerequisito per accedere al procedimento di rettificazione, ma come possibile mezzo, funzionale al conseguimento di un pieno benessere psicofisico - Corte costituzionale 5/11/2015, n. 221. [continua a leggere]
Emanata dal Ministero dell'interno la circolare n. 17/2015 che contiene, in allegato, gli esemplari di certificati di stato civile (nascita, matrimonio, stato di famiglia, morte) emessi dalle sedi diplomatiche consolari di Albania. [continua a leggere]
Il Ministero dell'interno con circolare n. 16 del 5/11/2015 precisa che per la cremazione di salme di cittadini britannici non occorre alcun nulla osta da parte dell'Ambasciata del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord [continua a leggere]
L’assunzione del cognome paterno in caso di riconoscimento o accertamento della filiazione nei confronti del padre successivamente al riconoscimento da parte della madre non è effetto automatico del riconoscimento ma una facoltà discrezionale del figlio - Cassazione civile, sez. I, 2/10/2015, n. 19734 [continua a leggere]