Gli atti di stato civile formati all’estero per poter essere trascritti devono essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana secondo le modalità previste dall’art. 22 del d.P.R. n. 396/2000 [continua a leggere]
Stato civile
Il comunicato del Comune di Milano relativo alla trascrizione degli atti di nascita di figli di coppie omogenitoriali [continua a leggere]
La Corte di giustizia Ue con sentenza 6 luglio 2023 (C-462/22) chiarisce che in caso di divorzio transnazionale la competenza è dello Stato membro se il cittadino vi risiede da sei mesi prima della domanda [continua a leggere]
Pubblichiamo, in anteprima, il sommario e l'editoriale del Direttore Renzo Calvigioni [continua a leggere]
Emanata la circolare del Ministero dell’Interno n. 85 del 7 luglio 2023 in merito alle decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo in tema di trascrizione di atti di nascita da coppie omogenitoriali [continua a leggere]
Attraverso la sentenza del 4 luglio 2023, n. 135 la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’art. 299, primo comma, del codice civile, «nella parte in cui non consente, con la sentenza di adozione, di aggiungere, anziché di anteporre, il cognome dell’adottante a quello dell’adottato maggiore d’età [continua a leggere]
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo attraverso la sentenza del 22 giugno 2023 ha respinto il ricorso proposto da due coppie di donne avverso il rifiuto delle autorità italiane di iscrivere nei registri dello stato civile gli atti di nascita dei loro figli nati all’estero mediante tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) [continua a leggere]