L’ISTAT pubblica i dati geografici del sistema delle basi territoriali degli anni 1991, 2001, 2011 e 2021 dell’insieme delle partizioni e zonizzazioni del territorio italiano:
– Sezioni di censimento;
– Aree di censimento (solo nella versione 2011 e per i comuni maggiori di 20.000 abitanti o capoluogo di provincia al 1 gennaio 2008);
– Aree sub comunali (municipi, quartieri ecc.);
– Località.
I dati geografici delle sezioni di censimento, mosaicati a livello nazionale, sono disponibili nella proiezione geografica (WGS 84 UTM Zona 32n) in formato shapefile. I dati del 2011 e 2021 sono diffusi anche in formato kmz.
Con il presente rilascio, vengono diffusi oltre ai dati della popolazione e delle famiglie anche il numero di abitazioni totali e il numero di edifici residenziali. Con l’occasione sono state revisionate alcune sezioni di censimento dei comuni di Bologna, Cagliari, Forlì, Porto Recanati, Roma e Verona.
Gli attributi degli shapefile sono codificati (encoding) in UTF-8.
I dati in formato shapefile sono visualizzabili anche attraverso dei software GIS open source, come QGis e gvSIG.
A supporto della diffusione delle basi territoriali e dei dati censuari, l’Istat ha rilasciato nel corso degli anni, attraverso la propria piattaforma gisportal diversi prodotti WebGIS orientati alla navigazione geografica di tali dati attraverso un Web browser.
In particolare è disponibile IstatViewer un applicativo WebGIS dedicato alla visualizzazione e consultazione dei dati geografici delle basi territoriali e delle variabili censuarie per i censimenti 2021, 2011, 2001 e 1991. Gli applicativi sono legati a GISTAT, il sistema informativo geografico dell’Istat, attraverso il quale viene condiviso e reso disponibile all’utenza il patrimonio informativo a base geografica dell’Istituto.tenza il patrimonio informativo a base geografica dell’Istituto.
Contenuti Correlati
Regolamento anagrafico
United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Statistics Division (New York, 2009). Handbook on Geospatial Infrastructure in Support of Census Activities, Studies in Methods, Series F, No. 103
Periodo di riferimento: Censimenti 1991, 2001, 2011, 2021
Data pubblicazione: 11 Gennaio 2017
Data aggiornamento: 15 Aprile 2025
Nota-informativa-Basi-territoriali-2021 (.pdf, 787 Kb)
Nota metodologica RSBL (.pdf, 788 Kb)
Descrizione dei dati geografici e delle variabili censuarie (.pdf, 801 Kb)
Fonte: ISTAT
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento