Negli atti e documentazione proveniente dall’estero, l’ufficiale dello stato civile dovrà verificare che non sussista contrarietà all’ordine pubblico, come richiesto dall’art. 18 del d.P.R. 396/2000 [continua a leggere]
Trascrizione atti
In questa terza e ultima parte del lavoro dedicato alle formalità della traduzione, affronteremo gli ultimi due casi che prevedono l’intervento di un interprete che attesta la conformità della traduzione al testo straniero [continua a leggere]
Per la Suprema Corte (ordinanza n. 23527/2023), nel caso di concepimento all'estero mediante tecniche di PMA di tipo eterologo la domanda volta ad ottenere la formazione di un atto di nascita recante quale genitore del bambino, nato in Italia, anche il c.d. genitore intenzionale, non può trovare accoglimento [continua a leggere]
In questa seconda parte tratteremo della traduzione eseguita o dichiarata conforme da un traduttore ufficiale o da un traduttore giurato [continua a leggere]
Gli atti di stato civile formati all’estero per poter essere trascritti devono essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana secondo le modalità previste dall’art. 22 del d.P.R. n. 396/2000 [continua a leggere]
Il comunicato del Comune di Milano relativo alla trascrizione degli atti di nascita di figli di coppie omogenitoriali [continua a leggere]
Emanata la circolare del Ministero dell’Interno n. 85 del 7 luglio 2023 in merito alle decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo in tema di trascrizione di atti di nascita da coppie omogenitoriali [continua a leggere]