Il parere del Ministero dell’interno n. 27838 del 10 ottobre 2023 sul diritto d'accesso ex art. 43 d.lgs. n. 267/2000 [continua a leggere]
accesso agli atti
In materia anagrafica le richieste di accesso sono principalmente rivolte agli atti e ai documenti relativi ai procedimenti di residenza in corso oppure già conclusi [continua a leggere]
La sentenza del TAR Lazio n. 13414/2023 in materia di diritto di accesso agli atti amministrativi [continua a leggere]
Il TAR Puglia (Sez. I), sentenza del 15 settembre 2023, n. 1134 ha affermato che il soggetto privato ha diritto ad accedere agli atti, anche se una copia della documentazione richiesta avrebbe già dovuto essere nella sua disponibilità [continua a leggere]
Il TAR Lazio attraverso la sentenza n. 49/2023 si è espresso in merito alla richiesta di attivazione di una postazione di accesso “da remoto” al sistema informatico da parte di un consigliere comunale [continua a leggere]
La sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia del 19 giugno 2023, n. 211 ha sottolineato che il destinatario diretto di un provvedimento amministrativo è pienamente legittimato ad accedere agli atti senza che l’istanza necessiti di una particolare motivazione [continua a leggere]
Attraverso la sentenza del 22 febbraio 2023, n. 273 il T.A.R. Calabria, Catanzaro ha affermato che non è ammissibile l’istanza di accesso “difensivo” motivata attraverso un generico riferimento a non meglio precisate esigenze probatorie e difensive [continua a leggere]