Uncategorized

Del Rio nuovo presidente di ANCI

La XXVIII Assemblea annuale ANCI (Brindisi, 5/10/2011) ha, tra l’altro provveduto, nel corso della XV Assemblea Congressuale del 5/10/2011, all’elezione del proprio Presidente, nella persona di Grazia…

Che fine faranno le C.I.E., le SNS, le impronte digitali sulla C.I. ecc. ecc.? Sembrerebbe che non vi siano le risorse

Dopo le “mille proroghe” e la loro proroga (al 31/12/2011) con una serie di dPCM 25/3/2001, si pensava che dal 1/1/2012 forse poteva anche aversi non solo e non tanto l’apposizione delle impronte digi…

Lampedusa e dintorni. D.P.C.M. sulla protezione temporanea, proroga di 6 mesi

Dopo gli sbarchi dal Nord Africa, era stato emenato, non senza contenzioso con l’Unione europea (ed alcuni Stati membri), il d.P.C.M. 5/4/2011 con il quale è stato previsto il rilascio di un P….

INA: Protocollo d’intesa tra il MIN e la regione Lazio

Il 3/10/2011 è stato stipulato il Protocopllo d’intesa tra il MIN e la regione Lazio relativamente al collegamento con l’INA.Auspicabilmente, non vi sono più i tempi in cui Laziomatica S…

Elezioni, segni di riconoscimento: quanta creatività. Il voto con il solo prenome… Capita.

Sulla questione delle modalità di espressione del voto in relazione alla possibile connotazione come fattori di riconoscimento dell’elettore, vi è abbastanza ampia giurisprudenza. Per al…

CAD e sua applicazione. Ma non tutti sono uguali, alcuni sono “peculiari”

Dopo l’emanazione del CAD (D. Lgs. 7/3/2005,n. 82) e delle sue modifiche (D.Lgs. 30/12/2010, n. 235) (vedi Newsletter n. 2/2001 del 27/01/2011 [2011.028] ), il dPCM 25/5/2011 sono stabilite le modalit…

Censimenti 2011: qualche attenzione alle variazioni toponomastiche e/o di numerazione civica. Altrimenti il SGR avrebbe scarsa “usabilità”

L’ISTAT, con circolare n. 12 del 4/10/2011 affronta, nel quadro delle operazioni dei Censimenti generali, la tematica delle variazioni anagrafiche e della toponomastica, dopo la RNC e la costitu…

Dopo “certe” ordinanze dei sindaci, ora anche “la regolarità del soggiorno nel territorio italiano”, ai fini del matrimonio è oggetto di dichiarazione d’illegittimità costituzionale. Ma vi è chi insiste.

Il quotidiano La Repubblica del 29/9/2011 riporta la notizia di un comune il cui sindaco ha adottato un’ordinanza  “ostativa” al matrimonio degli stranieri non regolarmente sogg…

Elezioni, segni di riconoscimento: quanta creatività

Vi sono delel realtà, in cui abbastanza spesso  la segretezza del voto  è elusa, aggirata,  cioè dove   non cessano di aversi comportamenti volti a far ri…