I Comuni possono accedere ai servizi di ANPR tramite l’area loro riservata [continua a leggere]
ANPR
Disponibile sul sito dell'ISTAT , la guida per la compilazione dei modelli Istat/POSAS e Istat/STRASA [continua a leggere]
È partita la fase di attuazione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) per i primi due comuni pilota del progetto. [continua a leggere]
La “migrazione” dall’anagrafe locale a quella centrale per i primi due Comuni è in programma per il 12 dicembre, entro tre mesi tutti i 26 Comuni sperimentatori dovrebbero abbandonare il sistema locale ed entro un anno l’anagrafe centrale si dovrebbe estendere a tutti. Di fronte a questo calendario ambizioso, però, i test, in corso solo da qualche giorno, non si sono ancora addentrati nelle verifiche delle casistiche di utilizzo di un sistema complesso come l’anagrafe nazionale. [continua a leggere]
La sperimentazione dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), porterà all'unificazione delle varie anagrafi locali, all'avvio del domicilio digitale e della famiglia anagrafica e di fatto alla nascita del "cittadino digitale". L'obiettivo è un archivio unico in tutta Italia entro il 2016. [continua a leggere]
Approvato dal Consiglio dei Ministri il regolamento di adeguamento della normativa anagrafica all'ANPR. Lo ha deliberato il 3 luglio il Consiglio dei ministri riunito a palazzo Chigi, su proposta del presidente del Consiglio ... [continua a leggere]
Circolare della Prefettura di Avellino sulle modalità di applicazione dell'art. 5, d.l. 28.3.2014, n. 47, convertito nella legge 23.5.2014, n. 80 [continua a leggere]