Spid, Pagamenti elettronici, linee guida di design: continua il racconto dell’Agenzia per l’Italia Digitale di alcune delle tappe più significative del 2015 in attesa dell’anno che verrà. [continua a leggere]
Amministrazione digitale
L'Agenzia per l'Italia Digitale ha concluso le procedure di accreditamento dei primi gestori di identità digitale SPID: InfoCert S.p.a, Poste Italiane S.p.a e Telecom Italia Trust Technologies Srl. [continua a leggere]
Il sistema dei pagamenti elettronici a favore della pubblica amministrazione [continua a leggere]
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha diffuso le nuove procedure e gli strumenti per l’avvio delle attività di conservazione dei documenti informatici da parte delle pa. [continua a leggere]
L’anno 2015 è l’anno di partenza dello SPID, acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale e noto nell’opinione pubblica come PIN UNICO. Lo SPID servirà per accedere ai servizi on-line della pubblica amministrazione in piena coerenza con l’art. 64 del Codice dell’amministrazione digitale, adottato con decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82. [continua a leggere]
Via libera del Garante privacy alla dematerializzazione delle procedure per l'assegnazione del personale di sostegno agli studenti disabili. Il parere favorevole dell'Autorità è stato espresso su uno schema di regolamento del Miur che disciplina la raccolta ed il successivo trattamento dei dati riferiti alla disabilità degli alunni censiti nell'Anagrafe nazionale degli studenti. [continua a leggere]
Le informazioni devono essere accessibili solo ai professionisti sanitari che assistono in quel momento il degente e solo per il tempo necessario alla cura. [continua a leggere]